TITOLI ALTERNATIVI – La Flora Book of Hours – Livre d’Heures La Flora – Libro de Horas La Flora – La Flora-Stundenbuch.
DESCRIZIONE FISICA – Codice in pergamena, formato 204 x 134 mm, 368 carte (736 pagine).
ORIGINE – Prodotto nelle Fiandre (Belgio), tra Valenciennes, Bruges e Gand.
DATAZIONE – XV secolo (1483-1498).
COMMITTENZA E PROPRIETARI – La committenza è incerta. Alla c. 2v, all’interno di un medaglione dorato sotto la lettera K incoronata, compare lo stemma del Regno di Francia. Tale circostanza porterebbe a identificare il committente con Carlo VIII di Vaolis, detto l’Affabile (n. Amboise 1470, m. Amboise 1498), re di Francia dal 1483 al 1498, e re di Napoli nel 1495 col nome di Carlo IV. Tuttavia alcuni studiosi – sulla base dell’analisi testuale – ritengono si tratti invece di un manoscritto di committenza borghese e che lo stemma sia stato aggiunto in un secondo momento.
COLLOCAZIONE ATTUALE – Il manoscritto è oggi conservato a Napoli, presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III. Fa parte del fondo della Collezione Farnese, che fu trasportata da Parma a Napoli dopo che Carlo Sebastiano di Borbone, re di Spagna con il nome di Carlo III, conquistà Napoli nel 1734.
GENERE – Cristianesimo, Libri di devozione privata.
CONTENUTO – Raccolta di testi devozionali a uso dei laici. Le Horae Beatae Mariae Virginis (Ufficio della Vergine) costituiscono il nucleo centrale di questi libri di devozione privata, da cui il nome «libro d’ore» che spesso li identifica. Il Ms. I.B.51 della Biblioteca Nazionale di Napoli si apre – secondo uno schema frequente nei libri d’ore – con il Calendario.
LINGUA – Latino.
SCRITTURA – Rotunda. Si tratta di una scrittura gotica caratterizzata da forme più arrotondate rispetto a quelle di altri stili gotici, come ad es. la textura. Questo ne facilita notevolmente la lettura.
DECORAZIONE – Il codice conta ben 102 miniature, di cui 36 a piena pagina. Il nome «Flora» deriva dal fatto che l’apparato decorativo si caratterizza per la copiosa presenza di piante e fiori finemente disegnati.
MINIATORI – Simon Marmion, Gerard Horenbout, Maestro del Libro di Preghiere di Dresda, Maestro del Primo Libro di Preghiere di Massimiliano I d’Asburgo (Alexander Bening), Maestro dei Libri di Preghiere del 1500 circa.
STILE – Gotico, Rinascimentale.
LINK ESTERNI – Library of Congress (manoscritto digitalizzato).
Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles
Carlo VIII di Francia
EDIZIONE IN FACSIMILE
Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale – Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche materiali del documento originale allo scopo di sostituirlo nella ricerca scientifica e nelle raccolte del collezionista bibliofilo. La rifilatura e la composizione delle carte riproducono il profilo e la fascicolazione del documento originale. La rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
Editore – De Agostini/UTET (Roma/Torino, 2008).
Tiratura limitata – 664 copie.
Certificato di autenticità – Il certificato con il numero di copia si trova al colophon del facsimile.
Commentario – Volume di commento in italiano, con saggi di Mauro Giancaspro e Alma Serena Lucianelli.
Copyright foto: Illuminated Facsimiles