Concordanze di Eusebio

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Concordanze di Eusebio

Categoria:
TITOLI ALTERNATIVI – Tavole delle Concordanze Evangeliche di Eusebio di Cesarea – Gospel Harmony of Eusebius – Tables des Canons d’Eusèbe de Césarée – Tablas de Concordancia de los Evangelios por Eusebio de Cesarea – Evangelienharmonie des Eusebius – Festtagsevangelistar mit Kanontafeln.
CODICOLOGIA – Codice in pergamena, dimensioni 350 x 250 mm, 168 carte (84 pagine).
ORIGINE – Germania (Abbazia di Reichenau).
DATAZIONE – Secondo quarto dell’XI secolo.
PRECEDENTI PROPRIETARI – Nella seconda metà del XV secolo il codice venne acquistato dal medico bresciano Tommaso Lamberti: alla c. 42v è visibile una sua nota di possesso.
GENERE – Cristianesimo, Bibbie / Vangeli.
CONTENUTO – Nelle pagine iniziali del manoscritto troviamo le tavole delle concordanze evangeliche messe a punto da Eusebio di Cesarea (n. 265, m. 340). Il sistema dei canoni eusebiani consisteva in tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro vangeli canonici, e venne utilizzato fino alla suddivisione in capitoli e versetti ancora oggi in uso. Dopo le armonie evangeliche segue una seconda parte con dodici brani del Vangelo.
LINGUA – Latino.
SCRITTURA – Minuscola carolina, carattere lapidario romano, onciale.
COPISTA – Possiamo individuare la mano di un unico copista.
DECORAZIONE – Le 19 tavole eusebiane sono collocate tra colonne variamente decorate, con figure animali e umane inserite nei frontoni. In apertura dei brani del Vangelo 12 iniziali a racemi d’oro su sfondo purpureo sono inserite in un riquadro a piena pagina. Fatta eccezione per il secondo brano, 11 miniature a tutta pagina precedono e illustrano il passo cor­rispondente: l’Annunciazione (c. 20v), l’Ado­razione dei Magi (c. 23v), il battesimo di Cristo (c. 25v), la Presentazione di Gesù al tempio (c. 27v), l’ingresso di Gesù a Gerusalemme (c. 29v), l’Ultima cena (c. 31v), le tre Marie al Sepolcro (c. 33v), la discesa al limbo (c. 35v), l’Ascensione (c. 37v), la Pentecoste (c. 39v), la Dormizione di Maria Vergine (c. 41v).
STILE – Ottoniano.
LINK ESTERNI – Associazione Bibliofili Bresciani Bernardino Misinta (manoscritto digitalizzato) – Associazione Bibliofili Bresciani Bernardino Misinta (estratto da «Tesori miniati», Silvana editoriale, 1995).

Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles

Evangelistario domenicale; degli Evangelisti; Armonie Evangeliche; Concordantiae Evangelicae Caesariensis

EDIZIONE IN FACSIMILE

Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originalex – Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche materiali del documento originale allo scopo di sostituirlo nella ricerca scientifica e nelle raccolte del collezionista bibliofilo. La rifilatura e la composizione delle carte riproducono il profilo e la fascicolazione del documento originale. La rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
EditoreDe Agostini/UTET (Roma/Torino, 2006).
Tiratura limitata – Tiratura limitata e numerata di 399 copie in numeri arabi e XLV in numeri romani.
Certificato di autenticità – Il certificato di autenticità con il numero di copia è allegato al colophon.
Supporto – Carta pergamenata.
Legatura – Coperta in pelle con impressioni a secco, 5 nervi al dorso, cantonali e borchia centrale su entrambi i piatti. Legatura eseguita a mano.
Commentario – Volume di commento in italiano. A cura di Ennio Ferraglio.
Cofanetto – Il facsimile ed il volume di commento sono inseriti in un elegante cofanetto in legno a doppio scomparto.

Copyright foto: Illuminated Facsimiles

About The Author

UTET