TITOLI ALTERNATIVI – Trionfi di Francesco Petrarca: Codice di Roma – Triumphs by Petrarch: Rome Codex – Petrarch’s Trionfi: Rome Codex – Triomphes de Petrarque : Codex de Rome – Triumphe von Francesco Petrarca: Römischer Codex.
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 230 x 140 mm, 118 pp.
ORIGINE – Italia (Firenze).
DATAZIONE – 15° secolo (1470 ca.).
COLLOCAZIONE ATTUALE – Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana.
GENERE – Letteratura.
CONTENUTO – Triumphi, poema allegorico in volgare italiano dello scrittore Francesco Petrarca. L’opera è articolata in dodici capitoli, raggruppati in sei Trionfi (Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo ed Eternità), ognuno dedicato ad una specifica visione che il Petrarca avrebbe avuto in sogno.
LINGUA – Italino.
SCRITTURA – Umanistica.
DECORAZIONE – 6 miniature a piena pagina, bordi decorati, iniziali dorate.
ARTISTA – Le miniature sono opera del miniatore e orafo fiorentino Francesco di Antonio del Chierico (1433-1488). È incerta la partecipazione di Zanobi Strozzi (1412-1468), pittore e miniatore tra i principali aiutanti del Beato Angelico.
STILE – Rinascimentale.
Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles
Los triunfos
EDIZIONE IN FACSIMILE
Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale. Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale. La rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
Editore – Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani (Roma, 2006).
Collana – Tesori Svelati.
Tiratura limitata – Il facsimile è stato stampato in 500 esemplari numerati a mano. Altre 20 copie non venali fuori numerazione sono state destinate all’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Supporto – Carta pergamenata Luxor, Cartiere Fedrigoni.
Stampa – Grafiche Damiani S.r.l.
Applicazione in oro fino 22k e rilievografie – La Nuova Rilievografica.
Legatura – Eseguita a mano in fior di pelle, ad opera della Legatoria Rigoldi.
Commentario – Accompagna il facsimile un volume di saggi e commenti in italiano.
Cofanetto – Facsimile e commentario sono custoditi in un cofanetto rivestito in pelle a doppio scomparto.
Copyright foto: Treccani