Romanzo di Alessandro Magno. Viaggi di Marco Polo

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Romanzo di Alessandro Magno. Viaggi di Marco Polo

Categoria:
TITOLI ALTERNATIVI – Romance de Alejandro. Viajes de Marco Polo – Alexanderroman. Der Milione.
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 415 x 290 mm, 548 pp.
ORIGINE – Belgio: Tournai; Regno Unito: Londra.
DATAZIONE – Nella prima metà del 14° secolo (1340 ca.) viene completata la copiatura del Roman d’Alexandre; all’inizio del 15° secolo il codice viene integrato con altri due testi: Alexander and Dindimus e la versione francese de Il Milione.
COMMITTENZA – Incerta.
GENERE – LetteraturaCronache / Storia / Leggi.
CONTENUTO – Roman d’Alexandre (Romanzo di Alessandro): una raccolta di leggende sulla vita dell’imperatore macedone scritte in francese antico; Alexander and Dindimus o The Letters of Alexander to Dindimus, King of the Brahmans, with the Replies of Dindimus, che consiste in uno scambio epistolare in inglese medio tra Alessandro Magno ed il sovrano dei Brahmani; Livres du Graunt Caam (Libro del Gran Khan): una versione in francese de Il Milione di Marco Polo.
LINGUA – Francese; Inglese.
DECORAZIONE – Imponente apparato di miniature, di cui 9 a piena pagina; bordi decorati; capilettera.
ARTISTA – Jean de Grise.
STILE – Gotico.
LINK ESTERNI – Digital Bodleian (manoscritto digitalizzato)Catalogo dei Manoscritti Medievali Occidentali nelle Biblioteche di Oxford.

Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles

Travels; Book Marvels World; Livre de; des Merveilles; Devisement du Monde

EDIZIONE IN FACSIMILE

Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale. Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale. La rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
Editore: Treccani (Roma, 2014).
Tiratura limitata: 599 copie.
Commentario: Bruce Barker-Benfield, Monica Centanni, Mark Cruse, Marcello Ciccuto.

Copyright foto: Illuminated Facsimiles

About The Author

Treccani