TITOLI ALTERNATIVI – Livre de la Vigne Nostre Seigneur.
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 240 x 170 mm, 337 pp.
ORIGINE – Francia.
DATAZIONE – 15° secolo: 1450-1470 ca.
PRECEDENTI PROPRIETARI – Dominus Johannes Blathe (iscrizione sulla rilegatura); Gilbert Paignon Dijonval (XVIII secolo); Charles-Gilbert Morel de Vindé (1759-1842); Robert Triphook; Payne; Francis Douce (1832).
GENERE – Trattati / Libri secolari – Apocalissi / Beato di Liébana – Mitologia / Profezie.
CONTENUTO – Livre de la Vigne Nostre Seigneur: trattato sull’Anticristo, il Giudizio Universale, l’Inferno ed il Paradiso. Arricchito con citazioni bibliche e patristiche in latino (Sant’Agostino d’Ippona, San Gregorio Magno, San Girolamo, Beda il Venerabile, Bernardo di Chiaravalle).
LINGUA – Francese; Latino.
DECORAZIONE – 83 miniature, di cui 16 a piena pagina.
ARTISTA – Scriptorium del monastero della Grande Chartreuse.
STILE – Rinascimentale.
LINK ESTERNI – Digital Bodleian – Medieval Manuscripts in Oxford Libraries.
Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles
Codex
EDIZIONE IN FACSIMILE
Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale. Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale. La rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
Editore – Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani (Roma, 2019).
Tiratura limitata – 299 copie.
Supporto – Carta pergamenata Luxor delle Cartiere Fedrigoni, risguardi su carta Ingres delle Cartiere Fabriano.
Stampa – Stampato a quattro colori più oro a caldo.
Legatura – Copertina in pelle primo fiore con nervi, decorazioni a secco e borchie in ottone.
Cofanetto – Facsimile e volume di commento sono contenuti in un cofanetto cartonato (34x27x10 cm) rivestito in tela.
Commentario (italiano) – Massimo Bray, Martin Kauffmann, Jean-Robert Armogathe, Francesco Santi, Marina Falla Castelfranchi, Chiara Franceschini.
ISBN – 978-88-12-00726-4.
Copyright foto: Illuminated Facsimiles