Codicillo Militare di Cristoforo Colombo

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Codicillo Militare di Cristoforo Colombo

Categoria:
TITOLI ALTERNATIVI – Officium Beatae Mariae Virginis dono datum ab Alexandro PP.VI Christophoro Columbo – Book of Hours and Military Codicil of Christopher Columbus – Livre d’Heures et Codicille Militaire de Christophe Colomb – Stundenbuch und der Militär-Kodizill von Christopher Columbus.
CODICOLOGIA – Codice in pergamena, formato 130 x 90 mm, 125 carte (250 pagine).
ORIGINE – Spagna.
DATAZIONE – Il manoscritto è stato realizzato tra la fine del XV secolo e l’inizio del XVI secolo.
COMMITTENZA E PROPRIETARI – Secondo la tradizione questo piccolo libro d’ore venne donato da papa Alessandro VI, nato Roderic Llançol de Borja e italianizzato Rodrigo Borgia (n. 1431, m. 1503), a Cristoforo Colombo (n. 1451, m. 1506). Si veda a tale proposito la c. 63v, dove tra le righe del documento noto come Codicillo militare di Cristoforo Colombo si legge: «S(anctissi)mus Alexander Papa vi. me hoc deuotissimo precum libello honorarit» (Il santissimo papa Alessandro VI mi onorò con questo devotissimo libriccino di preghiere). Questa donazione viene ribadita nella nota settecentesca sul frontespizio del codice: «Officium B. Mariae Virginis dono datum ab Alexandro PP.VI Christophoro Columbo» (Ufficio della Beata Maria Vergine, dono fatto da Papa Alessandro VI a Cristoforo Colombo).
COLLOCAZIONE ATTUALE – Il codice è oggi conservato a Roma, presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana.
GENERE – Cristianesimo, Libri di devozione privata, Cronache / Storia / Leggi.
CONTENUTO – Il codice Corsiniano 55.K.28 è innanzitutto un libro d’ore, ovvero un compendio di testi devozionali a uso dei laici. Il nucleo centrale di ogni libro d’ore è costituito dalle Horae Beatae Mariae Virginis (Ufficio della Vergine), da cui il nome «libro delle ore». Il manoscritto si caratterizza ulteriormente per la presenza – alla c. 63v – di un documento scritto con calligrafia diversa dal resto del codice: il codicillo (ovvero una disposizione di ultima volontà non soggetta alle formalità del testamento) di Cristoforo Colombo secondo l’usanza militare. Sulla paternità del codicillo si discute dal XVIII secolo e ancora oggi i più importanti studiosi delle carte colombiane non sono giunti ad una soluzione unanime.
LINGUA – Latino.
STILE – Rinascimentale.

Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles

Codex; Anhang; uffiziolo; officiolo

EDIZIONE IN FACSIMILE

Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originaleIl facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche materiali del documento originale allo scopo di sostituirlo nella ricerca scientifica e nelle raccolte del collezionista bibliofilo. La rifilatura e la composizione delle carte riproducono il profilo e la fascicolazione del documento originale. La rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
EditoreIstituto della Enciclopedia Italiana – Treccani (Roma, 2007).
Collana – Tesori Svelati.
Tiratura limitata – La tiratura unica ed irripetibile del facsimile è di 750 copie per tutto il mondo, contrassegnata con numerazione a mano da 1 a 750. Venti copie non venali fuori numerazione sono riservate all’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Certificato – Il certificato di autenticità al colophon presenta la doppia firma di Francesco Paolo Casavola (Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana dal 1998 al 2009) e di Giovanni Conso (Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei dal 2003 al 2009).
Supporto – Carta pergamenata.
Legatura – Coperta in velluto rosso con cantonali sui entrambi i piatti e borchia centrale sul piatto frontale.
Commentario – In quarto, 307 pagine, in italiano. Indice: Presentazione (Francesco Paolo Casavola) – I testamenti di Cristoforo Colombo. Luci ed ombre (Juan Gil) – Scritto aggiunto al testamento (Juan Gil) – Codice e codicillo. Intorno al ms. Corsiniano 1219 (Enrica Schettini Piazza) – Cristoforo Colombo (Marianne Mahn-Lot) – Aggiornamento (Juan Gil) – Il libro d’ore e la devozione privata (Francesca Manzari) – Officium Beatae Mariae Virginis (Marco Cipriani, Francesco Ursini, Marco Guardo).
Cofanetto – Il facsimile ed il volume di saggi e commenti sono custoditi in un elegante cofanetto a doppio scomparto e rivestito in pelle.

Copyright foto: Illuminated Facsimiles

About The Author

Treccani