Libro d’Ore di Margherita d’Austria

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Libro d’Ore di Margherita d’Austria

Categoria:
TITOLI ALTERNATIVI – Libro d’Ore di Margherita d’Austria e Alessandro de’ Medici – Book of Hours of Margaret of Austria and Alessandro de’ Medici – Livre d’Heures de Marguerite d’Autriche et Alexandre de Médicis – Stundenbuch der Margarete von Österreich und Alessandro de’ Medici.
CARATTERISTICHE – Codice membranaceo, formato 192 x 109 mm, 150 carte (300 pagine).
LEGATURA – Legatura novecentesca in pelle scura, con impressioni in oro. Il taglio delle pagine è dorato e decorato.
ORIGINE – Italia (Firenze).
DATAZIONE – XVI secolo (1536).
COMMITTENZA E PROPRIETARI – Il manoscritto è stato commissionato da Alessandro de’ Medici (1510-1537), primo duca di Firenze, come dono di nozze per la moglie Margherita (Margarita) d’Austria (1522-1586), figlia naturale di Carlo V d’Asburgo (1500-1558). Gli stemmi dei due sposi e i loro ritratti sono visibili sulle carte 25v e 26r che aprono l’Ufficio della Vergine, ed il nome di «Margherita» è inserito al posto dell’orante in diverse preghiere. Nel 1537 Alessandro de’ Medici venne assassinato in una congiura ordita dal cugino Lorenzo (Lorenzino) di Pierfrancesco de’ Medici, detto anche Lorenzaccio (1514-1548), esponente del ramo cadetto Popolano (o Trebbio) della famiglia Medici. In seconde nozze Margherita sposerà Ottavio Farnese (1524-1586), fratello di Alessandro Farnese il Giovane (1520-1589), divenendo così duchessa di Parma e Piacenza e governatrice dei Paesi Bassi
COLLOCAZIONE ATTUALE – Nel XVIII secolo il manoscritto è entrato nella Biblioteca Corsiniana di Roma.
GENERE – Cristianesimo, Libri di devozione privata.
CONTENUTO – Come ogni libro d’ore, il codice è una raccolta di testi devozionali a uso dei laici. Il nome «libro delle ore» deriva dal fatto che il nucleo centrale è costituito dalle Horae Beatae Mariae Virginis (l’Ufficio della Vergine). Il contenuto del Libro d’Ore di Margherita d’Austria e Alessandro de’ Medici comprende: la sezione del Calendario, che precede i testi devozionali, le pericopi dei Vangeli, l’Ufficio della Vergine, i sette Salmi Penitenziali, le litanie, l’Ufficio dei Defunti, le Ore della Croce, le Ore dello Spirito Santo e una sezione ampia di preghiere, che si conclude con un suffraggio per Santa Margherita.
LINGUA – Latino.
SCRITTURA – Littera antiqua.
DECORAZIONE – L’apparato illustrativo comprende 7 miniature a piena pagina ad apertura delle sezioni più importanti: l’Ufficio della Vergine e i sette Salmi Penitenziali sono introdotti da una doppia pagina miniata, mentre l’Ufficio dei Defunti, le Ore della Croce e le Ore dello Spirito Santo sono evidenziati da una miniatura su pagina singola. Le partizioni all’interno dei testi ed i testi di importanza secondaria sono segnalati da riquadri illustrati di piccole dimensioni (si vedano ad esempio le pericopi dei Vangeli o l’orazione a Santa Margherita). Si segnalano inoltre: iniziali figurate, iniziali decorate di grandi dimensioni, iniziali campite in foglia d’oro, piccole iniziali rialzate in oro a pennello, bordure e bande miniate.
MINIATORI – Giovanni Boccardi, noto anche come Maestro Giovanni o Boccardino Vecchio (1460-1529), e suo figlio Francesco Boccardi, noto anche con lo pseudonimo di Boccardino Giovane (1480-1547).
STILE – Rinascimentale.

Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles

16° secolo

EDIZIONE IN FACSIMILE

Il facsimile è una riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero manoscritto originale e ne riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche materiali, allo scopo di sostituirlo nella ricerca scientifica e nelle raccolte del collezionista bibliofilo. Il taglio delle carte riproduce il profilo del manoscritto originale anche nei suoi difetti. La rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del manoscritto originale così come si presenta nel momento attuale.
EditoreIstituto della Enciclopedia Italiana – Treccani (Roma, 2007).
Collana – Tesori Svelati.
Tiratura – Edizione realizzata in 750 esemplari contrassegnati con numerazione a mano da 1 a 750. Venti esemplari non venali fuori numerazione sono riservati all’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Certificato – Il certificato di autenticità al colophon presenta la doppia firma di Francesco Paolo Casavola (Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana dal 1998 al 2009) e di Giovanni Conso (Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei dal 2003 al 2009).
Supporto – Carta Pergamenata Luxor.
Legatura – Legatura a mano in velluto con medaglione al piatto anteriore e bindelle di chiusura.
Commentario – Volume di commento in italiano, formato in-ottavo, 201 pagine, 19 tavole a colori nel testo. I saggi storici sono di Gino Benzoni, Marco Guardo e Francesca Manzari. Presentazione di Massimo Bray.
Cofanetto – Il facsimile ed il commentario sono custoditi in una scatola a marmotta in vacchetta conciata in fossa.

Copyright foto: Illuminated Facsimiles

About The Author

Treccani