Decameron: Codice di Oxford

TITOLI ALTERNATIVI
Decameron: Codice di Oxford; Decamerone; Decameron: Oxford Codex; Décaméron : Codex de Oxford; Dekameron; Decameró.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Regno Unito, Oxford, Bodleian Library, misc. 49.
EDIZIONE IN FACSIMILE
Decameron: Treccani (Roma, 2013). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Tiratura limitata: 599 copie. Commentario: italiano (di Federica Toniolo, Marco Cursi, Teresa Nocita). Cofanetto.
Copyright foto: Treccani

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Decameron: Codice di Oxford

TITOLI ALTERNATIVI
Decameron: Codice di Oxford; Decamerone; Decameron: Oxford Codex; Décaméron : Codex de Oxford; Dekameron; Decameró.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Regno Unito, Oxford, Bodleian Library, misc. 49.
EDIZIONE IN FACSIMILE
Decameron: Treccani (Roma, 2013). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Tiratura limitata: 599 copie. Commentario: italiano (di Federica Toniolo, Marco Cursi, Teresa Nocita). Cofanetto.
Copyright foto: Treccani

Categoria:
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 356 x 265 mm, 340 pp.
ORIGINE – Italia: Ferrara.
DATAZIONE – 15° secolo: 1467 ca.
COMMITTENZA E PROPRIETARI – Commissionato da Borso d’Este come dono per Teofilo Calcagnini.
GENERE – Letteratura.
CONTENUTO – Decameron di Giovanni Boccaccio.
LINGUA – Italiano.
ARTISTA – Taddeo Crivelli.
STILE – Rinascimentale.


d’Este, d’Este

About The Author

Treccani