Bibbia di Pietro Cavallini

TITOLI ALTERNATIVI
Bibbia di Pietro Cavallini; La Grande Bibbia di Pietro Cavallini; Bible of Pietro Cavallini; Bible de Pietro Cavallini; Bibel des Pietro Cavallini; Bíblia de Pietro Cavallini.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Italia, Catania, Biblioteche Riunite Civica e A. Ursino Recupero, Ms. A.72.
EDIZIONE IN FACSIMILE
Bibbia di Pietro CavalliniRiproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Editore: Treccani (Roma, 2018). Tiratura limitata: 699 copie. Commentario: italiano (di Alessandro Tomei, Enzo Bianco, Carlo Ossola, Rita A. Carbonaro, Gianluca Millesoli, Massimo Bray). Cofanetto.

Copyright foto: Illuminated Facsimiles

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Bibbia di Pietro Cavallini

TITOLI ALTERNATIVI
Bibbia di Pietro Cavallini; La Grande Bibbia di Pietro Cavallini; Bible of Pietro Cavallini; Bible de Pietro Cavallini; Bibel des Pietro Cavallini; Bíblia de Pietro Cavallini.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Italia, Catania, Biblioteche Riunite Civica e A. Ursino Recupero, Ms. A.72.
EDIZIONE IN FACSIMILE
Bibbia di Pietro CavalliniRiproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Editore: Treccani (Roma, 2018). Tiratura limitata: 699 copie. Commentario: italiano (di Alessandro Tomei, Enzo Bianco, Carlo Ossola, Rita A. Carbonaro, Gianluca Millesoli, Massimo Bray). Cofanetto.

Copyright foto: Illuminated Facsimiles

Categoria:
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 390 x 260 mm, 880 pp.
ORIGINE – Italia: Napoli.
DATAZIONE – 14° secolo: tra il primo ed il secondo decennio del Trecento.
COMMITTENZA – Cardinale Landolfo Brancaccio.
PRECEDENTI PROPRIETARI – Monastero di San Nicolò l’Arena.
GENERE – Cristianesimo; Bibbie / Vangeli.
CONTENUTO – Vecchio e Nuovo Testamento. Epistole e Prologhi di San Girolamo.
LINGUA – Latino.
SCRITTURA – Gotica. Il testo è disposto su due colonne di 56 linee.
DECORAZIONE – Oltre 100 iniziali istoriate o figurate; 167 iniziali decorate; oltre 270 iniziali calligrafiche; bordi decorati.
ARTISTA – Pietro Cavallini (Pietro de’ Cerroni).
STILE – Gotico.


de’, de’


l’Arena, l’Arena


l’Arène, l’Arène

About The Author

Treccani