Atlante Nautico di Battista Agnese

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari 32

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Atlante Nautico di Battista Agnese

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari 32

Categoria:
TITOLI ALTERNATIVI – Nautical Atlas of Battista Agnese – Atlas Nautique de Battista Agnese – Mapamundi de Bautista Agnese – Weltkarte des Battista Agnese – Der Portolan-Atlas des Battista Agnese.
CODICOLOGIA – Codice in pergamena, formato 254 x 178 mm, 15 carte (30 pagine) numerate a lapis, 2 fogli di guardia all’inizio e alla fine del codice.
LEGATURA – Coperta in cuoio. Nello spessore tra la controguardia finale e la coperta è inserita una piccola bussola.
ORIGINE – Italia (Venezia).
DATAZIONE – XVI secolo (1542-1564).
COMMITTENZA E PROPRIETARI – Il manoscritto era destinato alla famiglia Da Sommaia (o Da Sommaja), che forse ne fu la diretta committente: il loro stemma nobiliare compare all’interno di una cornice dorata alle cc. 2r e 15r. Nel XVIII secolo ha fatto parte della collezione di Antonio Magliabechi (n. 1633, m. 1714).
COLLOCAZIONE ATTUALE – Attualmente l’atlante è conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, come parte della sezione Fondo Magliabechiano, ovvero il nucleo originario della BNCF corrispondente a quella che fu la Biblioteca Magliabechiana (la biblioteca privata di Antonio Magliabechi).
GENERE – Trattati / Libri secolari, Geografia / Mappe.
CONTENUTO – Gli atlanti nautici di Battista Agnese (n. 1500, m. 1564) si dividono in tre gruppi principali. Il primo gruppo è composto dagli atlanti realizzati tra il 1535 ed il 1541, appartenenti alla fase c.d. pre-California, per il fatto che nel planisfero ovale (generalmente l’ultima carta) non vi è la rappresentazione della penisola californiana. Inoltre, negli atlanti realizzati in questa fase, i territori corrispondenti all’odierno Yucatàn sono raffigurati come un’isola. Gli atlanti del secondo gruppo – realizzati tra il 1542 ed il 1551 – appartengono alla fase c.d. post-California: nel planisfero ovale e nella carta dell’Oceano Pacifico mostrano i territori corrispondenti all’attuale California come una penisola. Nel terzo gruppo di atlanti – prodotti tra il 1552 ed il 1568 – Agnese aggiunse numerose carte regionali, tra le quali una nuova carta della Scozia, insieme a quelle della Scandinavia, del Nord Italia, della Moscovia e della Grecia. Il codice della BNCF appartiene alla seconda produzione, quella post-California. Si compone di una parte iniziale dedicata alla cosmografia, cui seguono la raffigurazione del Mediterraneo, del Mar Nero e delle isole britanniche, i tre oceani, il Nuovo Mondo, e infine un planisfero tolemaico ovale.
LINGUA – Italiano.
DECORAZIONE – L’atlante conta in tutto 10 mappe. Come tutte le opere di Battista Agnese si caratterizza per il nitore e l’essenzialità del disegno, e per la cura dei dettagli e delle decorazioni. La tavolozza è inconfondibile: fatta di indaco, rosso brillante, verde acqua, marrone chiaro e verde smeraldo.
ARTISTA – Il manoscritto non è firmato, ma è sicuramente riconducibile a Battista Agnese. Si veda a tale proposito la c. 1r, dove una mano successiva alla redazione del codice ha aggiunto il titolo «Portulano disegnato da Giambatista Agnesi Genovese nel sec. XVI». Battista Agnese fu un cartografo italiano molto attivo a Venezia, nonostante fosse nato a Genova. In tutta la sua carriera realizzò circa 50 opere su pergamena. Tra il 1535 ed il 1564 diresse a Venezia una bottega specializzata nella preparazione di atlanti nautici e carte nautiche di lusso e di grande prestigio estetico, lavorando su incarico di principi, mercanti e alti ufficiali. I suoi lavori ebbero successo a motivo del loro valore artistico e commerciale, che li fece corrispondere al gusto delle classi più agiate della Venezia del XVI secolo.
STILE – Rinascimentale. Intorno alla metà del Cinquecento, mentre tra Roma, Venezia, Basilea, Lovanio e Anversa le tipografie sfornavano centinaia di carte geografiche a stampa (la sola Cosmographia di Tolomeo era ormai giunta alla venticinquesima edizione), Battista Agnese proseguiva il proprio lavoro di atlanti manoscritti, enfatizzando gli stilemi e l’unicità delle tecniche più raffinate della miniatura rinascimentale.

Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles

Mapa Mundi

EDIZIONE IN FACSIMILE

Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale – Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche materiali del documento originale allo scopo di sostituirlo nella ricerca scientifica e nelle raccolte del collezionista bibliofilo. La rifilatura e la composizione delle carte riproducono il profilo e la fascicolazione del documento originale. La rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
EditoreIstituto della Enciclopedia Italiana – Treccani (Roma, 2008).
Collana – Tesori Svelati.
Tiratura limitata – Tiratura limitata di 750 esemplari contrassegnati a mano. Venti esemplari non venali fuori numerazione sono riservati all’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Certificato di autenticità – Il certificato di autenticità è stampato al colophon. Presenta la doppia firma di Francesco Paolo Casavola (Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana dal 1998 al 2009) e di Antonia Ida Fontana (Direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 1996 al 2010).
Legatura – Coperta in pelle con impressioni in oro. Quattro bindelle con graffa sui bordi del piatto anteriore si agganciano ad altrettante contrograffe sul piatto posteriore. Come nel codice originale una piccola bussola con ago magnetico, inscritta in una rosa di trentadue venti, è stata inserita nello spessore della coperta al piatto posteriore.
Commentario (italiano) – Volume di commento in italiano, formato in-quarto, 161 pagine, tavole a colori. Indice: La rappresentazione della Terra dalla Grecia al Rinascimento (Juan Gil); Venezia, l’occhio del mondo (Gino Benzoni); L’Atlante Nautico di Battista Agnese (Angelo Cattaneo).
Cofanetto – Il facsimile ed il volume di commento sono inseriti in un elegante cofanetto in pelle a doppio scomparto.

Copyright foto: Illuminated Facsimiles

About The Author

Treccani