Anatomia Depicta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Nuove Accessioni 329 (Grandi Formati 64)

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Anatomia Depicta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Nuove Accessioni 329 (Grandi Formati 64)

Categoria:
CARATTERISTICHE – Codice cartaceo, formato atlantico (546 x 402 mm), 146 carte (292 pagine comprendenti la guardia iniziale, la guardia finale, il testo e le tavole anatomiche).
ORIGINE – Francia (Parigi).
DATAZIONE – Seconda metà del 16° secolo (1565-1589).
COMMITTENZA – Il manoscritto è stato prodotto presso la corte di Caterina de’ Medici (1519-1589).
PRECEDENTI PROPRIETARI – Giovanni Giraldi.
COLLOCAZIONE ATTUALE – Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale. Si veda a tale proposito il catalogo «Nuove Accessioni di Manoscritti I» (pagina 125), dove è attestata l’acquisizione da parte di Savino Del Bene nel giugno del 1912.
GENERE – Trattati / Libri secolari; Medicina / Botanica.
CONTENUTO – Trattato di anatomia umana con tavole anatomiche.
LINGUA – Didascalie in francese, italiano e latino.
SCRITTURA – Corsiva cancelleresca.
DECORAZIONE – 71 tavole anatomiche acquerellate a piena pagina.
ARTISTA – Autore delle tavole è Filippo Cavriani (o Cavriana), medico curante di Caterina de’ Medici.
LINK ESTERNI – Internet Archive (catalogo «Nuove Accessioni di Manoscritti I» della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze).

Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles

Anatomia Depicta

EDIZIONE IN FACSIMILE

Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale. Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale. La rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
EditoreIstituto della Enciclopedia Italiana – Treccani (Roma, 2010).
Collana – Tesori Svelati.
Tiratura limitata – Edizione realizzata in 199 esemplari contrassegnati con numerazione a mano da 1 a 199. Dieci esemplari non venali fuori numerazione sono stati riservati all’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Certificato – Il certificato di autenticità al colophon presenta la doppia firma di Giuliano Amato (Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana dal 2009 al 2013) e di Antonia Ida Fontana (Direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 1996 al 2010).
Legatura – Coperta in pelle con incisioni a secco in oro. Dorso con nervature, e con titolo ed incisioni a secco in oro. Al centro del piatto frontale rosone con pietra incastonata.
Commentario (italiano) – G. Benzoni, A. Carlino, C. Rabbi Bernard, S. Velut, R. Ciardi, G. Olmi, P. Scapecchi.

Copyright foto: Illuminated Facsimiles

About The Author

Treccani