Dioscurides Neapolitanus

TITOLI ALTERNATIVI
Dioscurides Neapolitanus; Naples Dioscurides; Dioscoride de Naples.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Italia, Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Ms. ex Vindob. gr. 1.
EDIZIONE IN FACSIMILE
Dioscurides Neapolitanus: Salerno Editrice (Roma, 1988). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Tiratura limitata: 480 copie. Commentario (di Guglielmo Cavallo, Salvatore Lilla, Giulia Orofino, Carlo Bertelli). Cofanetto. Facsimile in coedizione con ADEVA (Graz, 1998).
Copyright foto: Salerno Editrice

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Dioscurides Neapolitanus

TITOLI ALTERNATIVI
Dioscurides Neapolitanus; Naples Dioscurides; Dioscoride de Naples.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Italia, Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Ms. ex Vindob. gr. 1.
EDIZIONE IN FACSIMILE
Dioscurides Neapolitanus: Salerno Editrice (Roma, 1988). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Tiratura limitata: 480 copie. Commentario (di Guglielmo Cavallo, Salvatore Lilla, Giulia Orofino, Carlo Bertelli). Cofanetto. Facsimile in coedizione con ADEVA (Graz, 1998).
Copyright foto: Salerno Editrice

Categoria:
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 290 x 250 mm, 344 pp.
ORIGINE – Italia (probabilmente).
DATAZIONE – 7° secolo.
PROPRIETARI – Demetrio Calcondila; Aulo Giano Parrasio; Girolamo Carbone; Antonio Seripando; casa d’Asburgo; Biblioteca Nazionale Marciana.
GENERE – Trattati / Libri secolari; Medicina / Botanica.
CONTENUTO – Il manoscritto tramanda l’erbario del De Materia Medica, scritto da Pedanio Dioscoride nel 1° secolo d.C., al tempo di Nerone. Per ogni pianta medicinale conosciuta viene riportato un commento e la descrizione dell’habitat e dell’utilizzo terapeutico.
LINGUA – Greco.
SCRITTURA – Maiuscola biblica.
DECORAZIONE – 170 pagine miniate.
STILE – Bizantino.


d’Asburgo, d’Asburgo

About The Author

Salerno Editrice