Codice Purpureo di Rossano Calabro

TITOLI ALTERNATIVI
Codex Purpureus Rossanensis; Codice Purpureo di Rossano Calabro; Evangeliario di Rossano Calabro; Rossano Gospels; Rossano-Evangeliar; Ewangelie z Rossano; Россанский кодекс.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Italia, Rossano Calabro, Museo dell’Arcivescovado.
EDIZIONE IN FACSIMILE
Codex Purpureus Rossanensis: Salerno Editrice (Roma, 1985). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Tiratura limitata: 750 copie. Commentario (di Guglielmo Cavallo, William C. Loerke, Jean Gribomont). Cofanetto. Facsimile in coedizione con ADEVA (Graz, 1985).
Copyright foto: Salerno Editrice

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Codice Purpureo di Rossano Calabro

TITOLI ALTERNATIVI
Codex Purpureus Rossanensis; Codice Purpureo di Rossano Calabro; Evangeliario di Rossano Calabro; Rossano Gospels; Rossano-Evangeliar; Ewangelie z Rossano; Россанский кодекс.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Italia, Rossano Calabro, Museo dell’Arcivescovado.
EDIZIONE IN FACSIMILE
Codex Purpureus Rossanensis: Salerno Editrice (Roma, 1985). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Tiratura limitata: 750 copie. Commentario (di Guglielmo Cavallo, William C. Loerke, Jean Gribomont). Cofanetto. Facsimile in coedizione con ADEVA (Graz, 1985).
Copyright foto: Salerno Editrice

Categoria:
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena purpurea, 307 x 260 mm, 376 pp.
ORIGINE – Siria (incerto).
DATAZIONE – 6° secolo7° secolo.
GENERE – Cristianesimo; Bibbie / Vangeli.
CONTENUTO – Vangelo di San Matteo (intero); Vangelo di San Marco (lacunoso in Marco 16:14-20); una parte della Epistula ad Carpianum di Eusebio di Cesarea. In origine il manoscritto conteneva tutti e quattro i vangeli canonici.
LINGUA – Greco.
SCRITTURA – Maiuscola biblica onciale, con testo su due colonne in scriptio continua.
DECORAZIONE – 14 miniature.
STILE – Tardo antico; Bizantino.

About The Author

Salerno Editrice