Breviario Grimani

TITOLI ALTERNATIVI
Breviarium Grimani; Breviario Grimani; Grimani Breviary; Bréviaire Grimani; Grimanibreviaret; Brewiarz Grimaniego.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Italia, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Ms. Lat. I, 99=2138.
EDIZIONE IN FACSIMILE
Breviario Grimani: Salerno Editrice (Roma, 2009). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Rilegatura: velluto di seta rosso montato su tavolette lignee; cucitura a mano su cinque spaghi, con indorsatura a tondo e creazione di due capitelli; tagli in oro, con bulinatura eseguita manualmente a piccoli ferri; applicazione ai due piatti di fregi dorati, rigorosamente conformi agli originali, cui sono fissate cinghiette in cuoio rivestite in velluto per il serraggio del volume; guardie e controguardie in tessuto. Tiratura limitata: 750 copie. Commentario: italiano, inglese (di Andrea Mazzucchi). Cofanetto: teca in plexiglass, con base in legno munita di cuscino d’appoggio.
Copyright foto: Illuminated Facsimiles

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Breviario Grimani

TITOLI ALTERNATIVI
Breviarium Grimani; Breviario Grimani; Grimani Breviary; Bréviaire Grimani; Grimanibreviaret; Brewiarz Grimaniego.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Italia, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Ms. Lat. I, 99=2138.
EDIZIONE IN FACSIMILE
Breviario Grimani: Salerno Editrice (Roma, 2009). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Rilegatura: velluto di seta rosso montato su tavolette lignee; cucitura a mano su cinque spaghi, con indorsatura a tondo e creazione di due capitelli; tagli in oro, con bulinatura eseguita manualmente a piccoli ferri; applicazione ai due piatti di fregi dorati, rigorosamente conformi agli originali, cui sono fissate cinghiette in cuoio rivestite in velluto per il serraggio del volume; guardie e controguardie in tessuto. Tiratura limitata: 750 copie. Commentario: italiano, inglese (di Andrea Mazzucchi). Cofanetto: teca in plexiglass, con base in legno munita di cuscino d’appoggio.
Copyright foto: Illuminated Facsimiles

Categoria:
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 280 x 195 mm, 1662 pp.
ORIGINE – Belgio: Gand e Bruges.
DATAZIONE – 16° secolo: 1515-1520 ca.
COMMITTENZA E PROPRIETARI – Il committente del manoscritto non è noto. Sappiamo però che viene presto acquisito da Antonio Siciliano, ambasciatore del duca di Milano nelle Fiandre dal 1514 e vicino alla corte di Margherita d’Austria a Malines. Nel 1520 viene venduto per 500 ducati al cardinale Domenico Grimani e alla sua morte passa in eredità al nipote cardinale Marino Grimani. Tramite il discendente di questi, Giovanni Grimani, il codice viene consegnato alla Repubblica di Venezia e depositato nel tesoro della Basilica di San Marco. Rimase lì fino alla fine del XVIII secolo.
GENERE – Cristianesimo; Libri liturgici.
LINGUA – Latino.
SCRITTURA – Littera textualis.
DECORAZIONE – 120 miniature a piena pagina.
ARTISTA – Gerard Horenbout, Simon Bening, Maestro del Primo Libro di Preghiere di Massimiliano I d’Asburgo (Alexander Bening), Gerard David.
STILE – Gotico; Rinascimentale.


d’Asburgo, d’Asburgo


d’Austria, d’Austria


d’Autriche, d’Autriche



About The Author

Salerno Editrice