TITOLI ALTERNATIVI – Apocalisse di Bamberg – Bamberg Apocalypse – Apocalypse de Bamberg – Bamberger Apokalypse – Apocalipsis de Bamberg – Apokalipsa Bamberska.
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 295 x 204 mm, 212 pp.
ORIGINE – Germania (Abbazia di Reichenau). Nello stesso scriptorium vengono prodotti altri due importanti manoscritti coevi: l’Evangeliario di Ottone III (Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4453) ed il Libro della Pericope di Enrico II (Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4452).
DATAZIONE – 11° secolo (1001-1020).
COMMITTENZA E PROPRIETARI – Il manoscritto venne commissionato da Ottone III di Sassonia (980-1002). A causa della prematura morte di Ottone III, il codice rimase incompiuto, ma per volere del suo successore, Enrico II il Santo (973-1024), il lavoro venne portato a termine. Enrico II e sua moglie, Cunegonda di Lussemburgo (978-1039), donarono poi il prezioso manoscritto all’abbazia di Santo Stefano di Bamberga.
COLLOCAZIONE ATTUALE – Bamberga, Staatsbibliothek Bamberg.
GENERE – Cristianesimo; Apocalissi / Beato di Liébana.
CONTENUTO – Ultimo libro del Nuovo Testamento e lezionario dei Vangeli con le letture necessarie alla liturgia.
LINGUA – Latino.
DECORAZIONE – 57 miniature su fondo oro (ad es. il tetramorfo con i quattro simboli degli evangelisti alla c. 10v, la Crocifissione e Deposizione alla c. 68v, la Pentecoste alla c. 73r). Oltre 100 iniziali dorate (ad es. c. 5r, c. 32r, c. 64v).
STILE – Ottoniano. Il Ms. Bibl. 140 rappresenta l’unico esempio di Apocalisse in stile ottoniano pervenuto ai nostri giorni.
LINK ESTERNI – Staatsbibliothek Bamberg – Kaiser-Heinrich-Bibliothek (manoscritto digitalizzato).
Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles
Bamberga
EDIZIONE IN FACSIMILE
Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale. Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale. La rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
Editore – Salerno Editrice (Roma, 2002). In coedizione con: Faksimile Verlag (Lucerna/Monaco, 2002).
Collana – Codices Mirabiles (n. 4).
Tiratura limitata – Tiratura mondiale di 980 esemplari contraddistinti da numeri arabi. Altri 80 esemplari contraddistinti da numeri romani sono stati riservati a fini di documentazione e di archivio. Alla Salerno Editrice sono state riservate 247 copie: da 401 a 500; e da 601 a 747.
Realizzazione – Immagine digitale, riproduzione dei colori, riproduzione degli argenti, patinatura delle parti in oro a cura della Offizin Print & Art (Graz). La riproduzione delle miniature trattate in foglia d’oro nell’originale è stata eseguita dal laboratorio grafico di Heinz Deuschle (Göppingen).
Legatura – Il facsimile è stato cucito a mano e rilegato in piena pelle di vitello, decorata con incisioni a secco sul modello di altra coeva, dalla Legatoria Giovanni Codina (Milano).
Commentario (italiano) – Renate Baumgärtel-Fleischmann, Avinoam Shalem, Yves Christe, Martina Pippal, Bernd Schneidmüller, Peter Wind, Peter Wünsche, Peter K. Klein.
Cofanetto – Astuccio in plexiglass.
ISBN – 88-8402-375-0.
Copyright foto: Salerno Editrice