Codice Sforza di Torino

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Codice Sforza di Torino

TITOLI ALTERNATIVI – In Rhetoricam ad Herennium Commentaria.
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 192 x 143 mm, 8 pp. (4 bifogli).
ORIGINE – Italia: Cremona.
DATAZIONE – 15° secolo: 27 novembre 1467.
PRECEDENTI PROPRIETARI – Nel 1863 il re d’Italia Vittorio Emanuele II di Savoia acquista il codice dal marchese Vittorio Emanuele Tapparelli d’Azeglio, che lo aveva a sua volta acquistato a Londra nel 1860.
GENERE – Letteratura; Trattati / Libri secolari.
CONTENUTO – Il Rhetorica ad Herennium è il più antico trattato di retorica in latino a noi pervenuto (databile attorno al 90 a.C.). Il Codice Sforza di Torino è un commento al Rhetorica ad Herennium, composto dal giovane Ludovico Maria Sforza (futuro duca di Milano), sotto la guida del suo maestro, l’umanista Francesco Filelfo. Terminato l’esercizio di scrittura il quaderno fu adornato dai miniatori di corte.
LINGUA – Italiano.
SCRITTURA – Umanistica rotonda.
COPISTA – Ludovico Maria Sforza.
DECORAZIONE – Bordi decorati con fregi, blasoni, ritratti e scene dalla storia greca e romana.
STILE – Rinascimentale.

Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles

SPAZIO

EDIZIONE IN FACSIMILE

Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale. Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale. La rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
Editore: Nova Charta Editori (Venezia, 2017).
Tiratura limitata: 200 copie.
Commentario: Rossana Rummo, Giovanni Saccani, Gianfranco Malafarina, Alessandro Brovarone Vitale, Milvia Bollati, Luca Di Palma, Paolo Crisostomi.

Copyright foto: Illuminated Facsimiles

Turin Sforza Codex; Codex Sforza de Turin

About The Author

Nova Charta Editori