TITOLI ALTERNATIVI – Defensorium Inviolatae Virginitatis Beatae Mariae – Book of Wonders – Wondrous Occurrences – Historias Increíbles – Wundersamen Begebenheiten.
DESCRIZIONE FISICA – Codice in pergamena, formato 102 x 76 mm, 38 carte (76 pagine).
LEGATURA – Coperta in velluto verde con ricamo dorato lungo i bordi esterni dei piatti e del dorso.
ORIGINE – Germania (Colonia).
DATAZIONE – XV secolo (ca. 1470).
PROVENIENZA E COLLOCAZIONE ATTUALE – La committenza del manoscritto è ignota, come anche non se ne conoscono i precedenti proprietari. Del codice infatti non si hanno notizie prima del 1967, quando venne trovato nell’armadio di Richard James Hayes (n. 1902, m. 1976) al termine del suo incarico come direttore della sezione manoscritti della National Library of Ireland. Hayes era a capo del dipartimento dal 1940 ma dichiarò di non ricordare la provenienza del manoscritto. Due anni dopo – il 28 marzo del 1969 – il manoscritto divenne di proprietà della National Library of Ireland, dove si trova ancora oggi con la segnatura Ms. 32-513.
GENERE – Cristianesimo, Mitologia / Profezie.
CONTENUTO – Il piccolo codice contiene 35 exempla ispirati al «Defensorium inviolatae perpetuaeque virginitatis castissimae genetricis Mariae» di Franz von Retz (n. 1343, m. 1427). Von Retz fu un frate domenicano e un teologo. Insegnò all’Università di Vienna e fu cinque volte decano della Katholisch-Theologische Fakultät, fondata nel 1384 dal duca d’Austria Alberto III d’Asburgo (n. 1349, m. 1395). Nel «Defensorium inviolatae perpetuaeque virginitatis castissimae genetricis Mariae» egli espone l’idea secondo cui se i prodigi del paganesimo antico sono considerati attendibili, altrettanto deve valere per i miracoli della religione cristiana. Seguendo questo ragionamento il teologo tenta quindi di dimostrare il concepimento virginale di Gesù da parte di Maria.
LINGUA – Latino e tedesco.
SCRITTURA – Scrittura gotica vergata in nero e rosso.
COPISTA – Anonimo.
DECORAZIONE – Il codice conta ben 38 miniature a piena pagina. La prima miniatura si trova sul verso della c. 1r ed è una rappresentazione del volto di Gesù Cristo visto di profilo, inserito all’interno di un cuore raggiante. La carta – sul cui recto non compaiono né testo né immagini – è stata forse aggiunta al manoscritto in un momento successivo. Le successive 37 miniature sono tutte collocate entro una cornice delimitata da un arco superiore, a sua volta circondata da decorazioni vegetali, animali e a fili d’oro. Le prime due sono scene della Natività. Le altre miniature illustrano i 35 exempla ispirati all’opera di Franz von Retz. Lo schema secondo cui sono organizzati testo e immagini è sempre lo stesso: la scena è sul recto, il testo sul verso della stessa carta.
MINIATORI – Non siamo in grado di dare un nome all’artista che ha realizzato le miniature: si tratta di un artista rimasto anonimo e di cui non conosciamo altri lavori. In origine le cornici delimitanti le 37 scene miniate erano circondate unicamente da motivi decorativi vegetali. Un secondo artista – posteriore – ha abbellito queste decorazioni con oro e ulteriori inserimenti vegetali e animali. Solamente la c. 15r conserva la decorazione del primo miniatore senza le aggiunte del secondo artista.
STILE – Rinascimentale.
Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles
von
EDIZIONE IN FACSIMILE
Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale – Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche materiali del documento originale allo scopo di sostituirlo nella ricerca scientifica e nelle raccolte del collezionista bibliofilo. La rifilatura e la composizione delle carte riproducono il profilo e la fascicolazione del documento originale. La rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
Editore – Müller und Schindler (Stoccarda/Simbach am Inn, 2007), in coedizione con Eikon Editores (Madrid, 2007). Il facsimile è stato distribuito in italia da Il Bulino edizioni d’arte.
Tiratura limitata – Edizione unica di 800 copie numerate con numerazione araba. Altre 60 copie con numerazione romana sono destinate esclusivamente a scopi documentari e archivistici.
Certificato di autenticità – Il certificato di autenticità è stampato sulla seconda controguardia del facsimile.
Legatura – Coperta in velluto verde, con ricamo in oro lungo i bordi esterni dei piatti e del dorso.
Commentario – Volume di commento in spagnolo, formato 11 x 16 cm, 272 pagine. Testi di Eberhard König, Ines Dickmann, Gerard Lyne, Kathrin Wagner. Abstract in italiano, formato 11 x 16 cm, 47 pagine.
ISBN – 978-3-87560-431-3 (facsimile), 978-84-96254-23-7 (commentario).
Copyright foto: Illuminated Facsimiles