Libro d’Ore della Vergine Tessitrice

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Libro d’Ore della Vergine Tessitrice

Categoria:
TITOLI ALTERNATIVI – Book of Hours of the Weaving Virgin – Livre d’Heures de la Vierge Tisseuse – Libro de Horas de la Virgen Tejedora – Stundenbuch der Webenden Muttergottes.
DESCRIZIONE FISICA – Codice in pergamena, formato 198 x 142 / 146 mm, 178 carte (356 pagine).
LEGATURA – Legatura del XVIII secolo in pelle marmorizzata e decorazione a bordura dorata con disegno a catena che incornicia i piatti anteriore e posteriore. Il dorso è suddiviso in sei caselle: una targhetta con la scritta «OFICIO PARBO M.S.» occupa la seconda casella, una decorazione raffigurante due colombe sedute sui bordi di un calice occupa la terza, quarta e quinta casella.
ORIGINE – Francia (probabilmente Parigi).
DATAZIONE – Metà del XV secolo.
COMMITTENZA E PROPRIETARI – Il manoscritto non conserva alcun elemento che possa essere utile a identificare un committente o un destinatario. Non è possibile ricostruire nemmeno la storia successiva. La targhetta in lingua castigliana che è stata applicata sulla seconda casella del dorso in occasione della legatura realizzata nel XVIII secolo, suggerisce però che in quel periodo il codice si trovasse già in Spagna.
COLLOCAZIONE ATTUALE – Nel secolo scorso il codice è stato acquistato dall’imprenditore e collezionista spagnolo José Lázaro Galdiano (n. 1862, m. 1947). Alla sua morte – con l’istituzione della Fundación Lázaro Galdiano – la sua collezione è confluita nel Museo de la Fundación Lázaro Galdiano, dove il manoscritto è oggi conservato con la segnatura Inv. 15452.
GENERE – Cristianesimo, Libri di devozione privata.
CONTENUTO – Calendario (cc. 1r-12v), frammenti rappresentativi dei quattro Vangeli (cc. 13v-18v), Obsecro te (cc. 19r-22v), O intemerata (cc. 23r-26v), Ore della Beata Vergine Maria (cc. 27r-100v), Salmi penitenziali (cc. 101r-112v), litanie (cc. 112v-118v), Ore della Croce (cc. 119r-122r), Ore dello Spirito Santo (cc. 122v-125v), Ufficio dei defunti (cc. 125v-168v), suffragi (cc. 169r-178v).
LINGUA – Latino. Nel calendario i nomi dei mesi sono scritti in francese.
SCRITTURA – Gotica.
DECORAZIONE – Il manoscritto conta ben 15 miniature a piena pagina, caratterizzate da una medesima struttura: una immagine principale all’interno di una cornice, un contorno a racemi e foglie di acanto dove in alcuni casi sono inseriti dei fiori, una grande iniziale decorata. Le scene rappresentate sono le seguenti: San Giovanni Evangelista (c. 13r), Madonna col Bambino e un angelo in ginocchio (c. 19r), Annunciazione (c. 27r), Visitazione a Santa Elisabetta (c. 46v), Natività (c. 59r), Annuncio ai pastori (c. 64r), Adorazione dei Magi (c. 69r), Presentazione si Gesù al tempio (c. 73r), Fuga in Egitto (c. 77v), Incoronazione della Vergine Maria (c. 85v), Vergine Tessitrice (c. 91r), Penitenza di Davide (c. 101r), Crocifissione del Signore (c. 119r), Pentecoste (c. 122v), Scena di sepoltura (c. 126r). Nella miniatura alla c. 91r – quella che dà il nome al manoscritto – la Beata Vergine è rappresentata all’interno di una stanza con baldacchino mentre lavora su un telaio orizzontale. L’apparato illustrativo del codice è infine arricchito da iniziali decorate di diversa fattura e da bordi decorati a racemi su tutte le carte.
MINIATORI – Le miniature sono state realizzate da due diversi miniatori. Si tratta di artisti molto qualificati, ma uno dei due – quello che ha lavorato alla maggior parte delle scene, compresa quella della Vergine Tessitrice – si caratterizza per un maggior talento. Entrambi sono rimasti anonimi e solamente per quanto riguarda il miniatore più talentuoso è possibile fare delle ipotesi volte a identificarlo. Elisa Ruiz García – autrice dello studio che accompagna la versione in facsimile del codice – ha consultato lo studioso François Avril, profondo conoscitore dei libri d’ore francesi. Secondo la sua opinione l’artista può essere identificato con il Maestro della Legenda Aurea di Monaco, un seguace del Maestro del duca di Bedford che fu attivo a Parigi nella prima metà del XV secolo. Per quanto riguarda invece il secondo artista, allo stato attuale non è possibile fare delle ipotesi concrete, ma è possibile dire che presenta dei punti di contatto con i lavori del Maestro del duca di Bedford e del Maestro di Dunois.
STILE – Gotico, Rinascimentale.

Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles

Officiolo, Offiziolo, Officiolum

EDIZIONE IN FACSIMILE

Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale – Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche materiali del documento originale allo scopo di sostituirlo nella ricerca scientifica e nelle raccolte del collezionista bibliofilo. La rifilatura e la composizione delle carte riproducono il profilo e la fascicolazione del documento originale. La rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
EditoreMillennium Liber (Madrid, 2002), in coedizione con la Fundación Lázaro Galdiano.
Tiratura limitata – Millennium Liber – in conformità con l’accordo firmato con la Fundación Lázaro Galdiano – ha realizzato un’edizione di 995 copie identificate con numerazione araba, 28 copie identificate con le lettere dell’alfabeto, e 55 copie identificate con numeri romani.
Certificato di autenticità – Certificato di autenticità siglato da Berta García Prieto, notaia dell’Ilustre Colegio de Notarios de Barcelona.
Supporto – Carta pergamenata.
Legatura – Coperta in pelle marmorizzata e decorazione a bordura dorata con disegno a catena che incornicia i piatti anteriore e posteriore. Il dorso è suddiviso in sei caselle: una targhetta con la scritta «OFICIO PARBO M.S.» occupa la seconda casella, una decorazione raffigurante due colombe sedute sui bordi di un calice occupa la terza, quarta e quinta casella.
Commentario – Volume di commento in spagnolo, di Elisa Ruiz García. Legatura in mezza pelle, formato 15 x 21 cm, 215 pagine.
Cofanetto – Il facsimile ed il volume di commento sono custoditi in un cofanetto a doppio scomparto.
ISBN – 84-932516-0-7 (facsimile), 84-932516-1-5 (commentario), 84-932516-2-3 (facsimile con commentario).

Copyright foto: Illuminated Facsimiles

About The Author

Millennium Liber