TITOLI ALTERNATIVI – Beatus a Liebana, Commentarius in Apocalypsim – Beato di Liébana: Codice di Navarra – Beatus of Liébana: Navarra Codex – Béatus de Liébana : Codex de Navarre – Beatus von Liébana: Codex von Navarra – Beato de Liébana: Códice de Navarra – Beat de Liébana: Còdex de Navarra.
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 350 x 250 mm, 157 carte (314 pagine).
LEGATURA – Legatura moderna in pelle. Cinque borchie a forma di stella su ciascuno dei due piatti, chiusura a fermaglio (due bindelle con graffe e contrograffe), cartiglio sul piatto frontale. Dorso con quattro nervature.
ORIGINE – Spagna.
DATAZIONE – Fine del XII secolo.
PROPRIETARI – Il codice è sicuramente appartenuto a Carlo III di Navarra (1361-1425). Tale appartenenza è attestata dal documento datato 4 maggio 1389 posto alla fine del manoscritto, firmato da Carlo III e da un certo Garcia Lopez. Fino al XIX secolo non se ne hanno tracce certe. Nel 1879, dopo una serie di passaggi di proprietà (tra cui il libraio milanese Vergani), il codice viene acquistato dalla Biblioteca Nazionale di Francia per la cifra di 2000 franchi.
COLLOCAZIONE ATTUALE – Parigi, Biblioteca Nazionale di Francia. L’acquisizione del 1879 da parte della BNF, che seguì una precedente acquisizione di circa trenta volumi dal Monastero di Santo Domingo de Silos, rientrava in una politica di arricchimento delle collezioni di origine spagnola della Biblioteca.
GENERE – Cristianesimo; Apocalissi / Beato di Liébana.
CONTENUTO – Commentari dell’Apocalisse di Beato di Liébana. Scritti nel 776 e rivisti negli anni successivi, i Commentari raccoglievano un insieme di testi riconducibili ad epoche ed autori diversi, inerenti l’Apocalisse di Giovanni e le sue interpretazioni. Sono sopravvissuti circa 25 codici miniati del Commentario, tra cui questo conservato alla BNF.
LINGUA – Latino.
SCRITTURA – Carolina, su due colonne, 37 righe.
DECORAZIONE – 59 miniature di varie dimensioni; un’unica iniziale miniata con figura zoomorfa (f. 1r); alcune iniziali colorate filigranate.
ARTISTA – Le miniature sono opera di più artisti.
STILE – Romanico / Gotico.
LINK ESTERNI – BNF Gallica (manoscritto digitalizzato) – BNF Archives et manuscrits (relazione).
Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles
12° secolo; dit
EDIZIONE IN FACSIMILE
Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale. Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale. La rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
Editore – Millennium Liber (Madrid, 2007).
Distribuzione – Il facsimile è stato distribuito in Italia da Il Bulino edizioni d’arte.
Tiratura limitata – Tiratura unica a livello internazionale di 995 esemplari numerati e certificati.
Supporto – Carta pergamenata, trattata e invecchiata.
Legatura – Eseguita a mano. Coperta in pelle fedele all’originale (borchie, bindelle e cartiglio sul piatto anteriore).
Commentario (spagnolo, abstract in italiano) – Elisa Ruiz García, Soledad De Silva y Verastegui, Marie-Pierre Laffitte.
Cofanetto – In velluto.
ISBN – 978-84-93511-40-1.
Copyright foto: Millennium Liber