TITOLI ALTERNATIVI – Divina Comèdia de los Obizzi – Göttliche Komödie der Obizzi.
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 340 x 239 mm, 301 pp.
ORIGINE – Italia.
DATAZIONE – Seconda metà del 14° secolo.
COMMITTENZA – Famiglia Obizzi (incerto).
PRECEDENTI PROPRIETARI – Alfonso Alvaretti.
GENERE – Letteratura.
CONTENUTO – Commedia di Dante Alighieri; l’Ottimo Commento di Andrea di Ser Lancia (canto I); commento di Jacopo della Lana (gli altri canti).
LINGUA – Italiano.
SCRITTURA – Gotica rotunda.
DECORAZIONE – 100 miniature; decorazioni a motivi floreali; capilettera a colori e in oro.
ARTISTA – Michele de’ Molinari, detto Michelino da Besozzo.
STILE – Rinascimentale.
Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles
Divine Comedy; of the; Obizzi’s; Divine Comédie des
EDIZIONE IN FACSIMILE
Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale. Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale. La rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
Editore – Imago (Castel Guelfo, 2017).
Supporto – Carta pergamenata sottoposta a trattamento d’invecchiamento.
Stampa – Fine art; applicazione dell’oro in lamina.
Rilegatura – In pelle con impressione a secco, eseguita artigianalmente.
Tiratura limitata – 300 copie.
Commentario (italiano) – Chiara Ponchia.
Copyright foto: Illuminated Facsimiles