Divina Commedia Angelica

TITOLI ALTERNATIVI
Divina Commedia Angelica; Divina Commedia della Biblioteca Angelica di Roma; Divine Comedy Angelica; Divine Comedy from the Biblioteca Angelica in Rome; Divine Comédie Angelica; Göttliche Komödie – Rom Codex.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Italia, Roma, Biblioteca Angelica, Ms. 1102.
EDIZIONE IN FACSIMILE
Divina Commedia Angelica: Imago (Castel Guelfo, 2016). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Tiratura limitata: 599 copie. Commentario: italiano. Cofanetto.
Copyright foto: Illuminated Facsimiles

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Divina Commedia Angelica

TITOLI ALTERNATIVI
Divina Commedia Angelica; Divina Commedia della Biblioteca Angelica di Roma; Divine Comedy Angelica; Divine Comedy from the Biblioteca Angelica in Rome; Divine Comédie Angelica; Göttliche Komödie – Rom Codex.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Italia, Roma, Biblioteca Angelica, Ms. 1102.
EDIZIONE IN FACSIMILE
Divina Commedia Angelica: Imago (Castel Guelfo, 2016). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Tiratura limitata: 599 copie. Commentario: italiano. Cofanetto.
Copyright foto: Illuminated Facsimiles

Categoria:
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 345 x 240 mm, 93 pp.
ORIGINE – Italia: Bologna.
DATAZIONE – Seconda metà del 14° secolo.
GENERE – Letteratura.
CONTENUTO – Commedia di Dante Alighieri con i commenti di Jacopo Alighieri e di Bosone da Gubbio dal titolo Capitolo sulla Commedia. Un frammento del poema Alexandreis sulla storia di Alessandro Magno, scritto da Gualterus de Castellione.
LINGUA – Italiano; Latino.
SCRITTURA – Littera textualis.
DECORAZIONE – 34 miniature su fondo oro.
ARTISTA – Simone di Filippo Benvenuti, detto Simone dei Crocifissi. Forse Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese.
STILE – Rinascimentale.

About The Author

Imago