TITOLI ALTERNATIVI – Carta del Navegare Universalissima et Diligentissima – Castiglioni World Map – Planisphère Castiglioni – Castiglioni-Weltkarte.
DESCRIZIONE FISICA – Mappa realizzata su 4 fogli di pergamena, dimensioni 81,5 x 214 cm.
ORIGINE – Spagna.
DATAZIONE – XVI secolo (1525).
COMMITTENZA E PROPRIETARI – La carta fu realizzata da Diego Ribero (n. ?, m. 1533), Cartografo Reale della corona spagnola. Nel 1525 Carlo V (n. 1500, m. 1558) donò la mappa al letterato e diplomatico italiano Baldassarre Castiglione (n. 1478, m. 1529), nunzio apostolico in Spagna presso l’imperatore.
COLLOCAZIONE ATTUALE – La mappa è stata di proprietà della famiglia Castiglioni di Mantova fino al 2000, anno dell’acquisizione da parte della Biblioteca Universitaria Estense di Modena (C.G.A.12).
GENERE – Geografia / Mappe.
CONTENUTO – Il Planisfero Castiglioni è una rappresentazione esatta del mondo conosciuto dopo la circumnavigazione da parte di Magellano-Elcano (1519-1522).
LINGUA – Latino, Spagnolo.
ARTISTA – La mappa venne realizzata dal cartografo ed esploratore portoghese Diego Ribero, conosciuto anche come Diego Rivero, Diego Ribeiro o Diego Ribeira (n. ?, m. 1533). Nel 1518 Ribero iniziò a lavorare presso la corte spagnola quale cartografo della Casa de Contratación di Siviglia e l’anno successivo prese la cittadinanza spagnola. Nel 1523 fu nominato Cartografo Reale. Le mappe realizzate da Ribero erano destinate al controllo delle rotte mercantili con le Indie. Non si trattava quindi di opere destinate al collezionismo o divulgative, come furono invece quelle di altri cartografi della sua epoca – pensiamo ad esempio alle lussuose carte nautiche realizzate dal cartografo italiano Battista Agnese (n. ca. 1500, m. 1564). Il planisfero Castiglioni discende infatti dal Padrón Real, il modello ufficiale – e segreto – utilizzato per la realizzazione delle carte a bordo delle navi spagnole durante il XVI secolo. Ribero realizzò altre copie del Padrón Real, tra cui il Planisfero di Propaganda Fide conservato oggi alla Biblioteca Apostolica Vaticana.
STILE – Rinascimentale.
LINK ESTERNI – Biblioteca Estense Universitaria (mappa digitalizzata).
Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles
Planisphere, de, d’Asburgo
EDIZIONE IN FACSIMILE
Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale – Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche materiali del documento originale allo scopo di sostituirlo nella ricerca scientifica e nelle raccolte del collezionista bibliofilo.
Editore – Il Bulino edizioni d’arte (Modena, 2001), in co-edizione con la Biblioteca Estense Universitaria di Modena.
Tiratura limitata – Tiratura esclusiva mondiale di 499 esemplari numerati e certificati.
Commentario – Ernesto Milano, Annalisa Battini.
ISBN – 88-86251-46-7.
Foto per gentile concessione dell’Editore