Libro degli Amanti

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Libro degli Amanti

TITOLI ALTERNATIVI – Book of Lovers – Histoire d’Amour sans Paroles – Historia de Amor sin Palabras – Das Buch der Liebenden.
DESCRIZIONE FISICA – Codice in pergamena, formato 192 x 127 mm, 15 carte (30 pagine).
LEGATURA – Legatura ottocentesca in pelle verde con decorazione a doppia bordura dorata che incornicia i piatti anteriore e posteriore. Eseguita da Joseph Thouvenin (n. 1791, m. 1834), legatore francese allievo di François Bozerian (n. 1765, m. 1826). Insieme a René Simier (n. 1772, m. 1843) e Jean-Georges Purgold (n. 1784, m. 1829) fu uno dei legatori più importanti del suo secolo.
ORIGINE – Francia (Paris, Tours o forse Rouen).
DATAZIONE – Inizi del XVI secolo.
PRECEDENTI PROPRIETARI – Nel XIX secolo il codice fece parte della collezione di M. Armand Cigongne (n. 1790, m. 1859), bibliofilo membro della Société des bibliophiles français. Nel 1859 venne acquistato da Enrico d’Orléans, duca d’Aumale (n. 1822, m. 1897), che acquisì l’intera biblioteca di Cigongne.
COLLOCAZIONE ATTUALE – Il manoscritto è oggi conservato nel Musée Condé di Chantilly (Ms. 388).
GENERE – Trattati / Libri secolari.
CONTENUTO – Il piccolo codice racconta la storia d’amore di due amanti: dalle fasi iniziali dell’innamoramento e della seduzione, a quelle conclusive del tradimento e dell’abbandono finale. A parte due frasi scritte sulla cornice che circonda le miniature alle cc. 9r e 11r, il manoscritto è privo di parti testuali. L’unico strumento che il «lettore» ha a disposizione per conoscere la vicenda raccontata nelle 15 carte è quindi costituito dalle 28 miniature. Compito non semplice: solo attraverso un triplice piano di lettura – i luoghi comuni, la simbologia dei colori, il significato erotico delle immagini – è possibile giungere ad un corretta comprensione della vicenda rappresentata. La narrazione può essere suddivisa in tre capitoli, individuabili prendendo come punto di riferimento due pagine bianche che interrompono la successione delle immagini, ripartendo quindi la storia in tre parti.
LINGUA – Francese.
DECORAZIONE – 28 miniature a piena pagina: un simbolo araldico, 15 scene miniate, 12 pagine ornamentali.
ARTISTA – Il codice è stato certamente miniato da un unico artista, del quale – tuttavia – non si hanno notizie e cui non possiamo attribuire altre opere.
STILE – Rinascimento nordico.
LINK ESTERNI – Biblissima (manoscritto digitalizzato).

Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles

storia d’amore senza parole, Henri

EDIZIONE IN FACSIMILE

Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale – Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche materiali del documento originale allo scopo di sostituirlo nella ricerca scientifica e nelle raccolte del collezionista bibliofilo. La rifilatura e la composizione delle carte riproducono il profilo e la fascicolazione del documento originale. La rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
Editore – Il Bulino edizioni d’arte (Modena, 2005), in coedizione con Eikon Editores (Madrid, 2005) e Müller und Schindler (Stoccarda/Simbach am Inn, 2005).
Collana – Ars Illuminandi.
Tiratura limitata – La tiratura unica e complessiva in 500 esemplari numerati è stata equamente suddivisa tra i coeditori per la distribuzione nelle aree di competenza. Altri 30 esemplari fuori commercio sono riservati ai collaboratori e agli archivi. L’edizione esclusiva italiana è limitata a 125 esemplari numerati.
Certificato di autenticità – Allegato al colophon.
Stampa – Grafiche Damiani (Bologna).
Legatura – Pelle verde con decorazione in oro, corrispondente a quella del manoscritto originale.
Commentario – Volume di commento in italiano di Michel Zink e Patricia Stirnemann, dimensioni 13 x 20 cm, 61 pagine.
Cofanetto – Il facsimile ed il volume di commento sono custoditi in un cofanetto in pelle con incisioni e scritte in oro.
ISBN – 88-86251-69-6.

Copyright foto: Illuminated Facsimiles

About The Author

Il Bulino edizioni d'arte