TITOLI ALTERNATIVI – Atlante di Borso d’Este – Atlas of Borso d’Este – Atlas de Borso d’Este – Aтлас Борсо д’Эсте.
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 446 x 305 mm, 128 carte (256 pagine).
LEGATURA – La legatura originaria del codice è andata perduta. Su indirizzo della direzione della Biblioteca Estense il manoscritto è stato dotato di una nuova coperta in pelle naturale di vitello.
ORIGINE – Italia.
DATAZIONE – 15° secolo (1466).
COMMITTENZA E PROPRIETARI – Il manoscritto fu acquistato nel 1466 da Borso d’Este, al quale è dedicato, direttamente dall’autore, l’umanista tedesco Niccolò Germanico.
COLLOCAZIONE ATTUALE – Modena, Biblioteca Estense Universitaria.
GENERE – Trattati / Libri secolari; Geografia / Mappe.
CONTENUTO – La cosmografia tolemaica, nella versione latina di Jacopo Angelo da Scarperia, è corredata dalle tradizionali 27 tavole geografiche a doppia pagina (445 × 610 mm) rinnovate dall’autore con l’adozione della proiezione trapezoidale. La prima delle 27 carte raffigura l’ecumene; le successive, precedute da un testo esplicativo sul verso, illustrano le singole regioni terrestri allora conosciute.
LINGUA – Latino.
DECORAZIONE – 27 mappe. Per la sua voluminosità e per la sua raffinatezza artistica l’Atlante di Borso d’Este nasce come un’opera di rappresentanza e non certo di consultazione (attestato peraltro dall’ottimo stato di conservazione).
ARTISTA – Niccolò (o Nicolò) Germanico (dominus Nicolaus Germanus).
STILE – Lo straordinario cimelio della Biblioteca Estense costituisce una delle più importanti testimonianze dell’arte cartografica rinascimentale.
LINK ESTERNI – Biblioteca Estense (manoscritto digitalizzato).
Scheda tecnica: Il Bulino edizioni d’arte
Cosmographia; Cosmografia; Cosmography; Cosmographie
EDIZIONE IN FACSIMILE
Riproduzione a colori di una o più porzioni del documento originale: il facsimile riproduce le 27 mappe nel loro formato originale, mentre il testo è riprodotto in dimensioni ridotte nel volume di commento. La rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
Editore – Il Bulino edizioni d’arte (Modena, 2006).
Collana – Ars Illuminandi.
Tiratura – Tiratura unica ed esclusiva di 499 esemplari numerati e certificati.
Supporto – Carta 250 grammi.
Legatura – Coperta in pelle, con impressione a secco e in oro del titolo e di un fregio a bianchi girari.
Commentario (italiano) – Mauro Bini (nota codicologica), Laura Federzoni (saggio), Annalisa Battini (commento alle tavole). Il testo tolemaico è riprodotto integralmente nel volume di commento. Formato 24 x 32 cm, 272 pagine.
Cofanetto – Facsimile e commentario sono custoditi in un elegante cofanetto in seta blu con impressioni a caldo in oro e bianco.
ISBN – 978-88-86251-53-2.
Foto per gentile concessione dell’Editore