TITOLI ALTERNATIVI – Torriani Book of Hours – Livre d’Heures Torriani – Libro de Horas Torriani – Torriani-Stundenbuch.
DESCRIZIONE FISICA – Manoscritto in pergamena, formato 73 x 57 mm, 143 carte (286 pagine).
LEGATURA – Il codice conserva ancora oggi la sua legatura originale di fine Quattrocento, il che rappresenta un fatto eccezionale per la sua rarità. I piatti sono decorati con cornici a motivi vegetali inserite l’una nell’altra e con cammei in avorio e madreperla: sul piatto superiore Santa Caterina e sul piatto inferiore Santa Lucia, entrambe circondate da 4 putti (sul piatto inferiore due putti sono andati perduti). I contropiatti sono decorati con 14 smalti dipinti: il Bacio di Giuda sul contropiatto superiore e la Salita al Monte Calvario sul contropiatto inferiore, con 6 busti di apostoli che circondano ciascuna delle due scene. Il taglio delle carte è dorato.
ORIGINE – Italia (Milano).
DATAZIONE – Fine del XV secolo (ca. 1495).
COMMITTENZA E PROPRIETARI – Prima del 2000 il codice era conosciuto come Libro d’Ore Morosini, a motivo di una errata interpretazione dello stemma alla c. 1r, che veniva attribuito alla famiglia veneziana Morosini. Oggi lo stesso stemma viene ricondotto ai Torriani (o Della Torre), una potente famiglia lombarda che detenne il Ducato di Milano prima di venire estromessa dai Visconti. Lo stemma dei Torriani è stato aggiunto dopo la realizzazione del manoscritto, ma la maggior parte degli studiosi oggi ritiene che la prima proprietaria fu una nobildonna di quella famiglia. Proprietari successivi del codice sono stati M. Jacobsen de La Crosnière (n. 1709, m. 1787), come si evince da una nota di possesso alla c. 141r-v, ed il bibliofilo M. Armand Cigongne (n. 1790, m. 1859). Nel 1861 viene acquistato da Enrico d’Orléans (n. 1822, m. 1897), che nel 1871 lo porta a Chantilly.
COLLOCAZIONE ATTUALE – Il manoscritto si trova ancora oggi a Chantilly, conservato presso la Bibliothèque du Château del Musée Condé.
GENERE – Cristianesimo, Libri di devozione privata.
CONTENUTO – Calendario (cc. 2r-16v), Ore della Vergine secondo l’uso di Roma (cc. 20r-96v), Salmi penitenziali (cc. 99r-110r), Litanie dei santi (cc. 111r-122r), Ufficio abbreviato della Croce (cc. 127r-130r), Ufficio abbreviato dello Spirito Santo (cc. 133r-136r), Preghiera per l’adorazione della croce (cc. 138r-139v).
LINGUA – Latino.
SCRITTURA – Gotica.
DECORAZIONE – Stemma Torriani alla c. 1r, 12 miniature disposte ai bordi del calendario, 6 miniature a piena pagina (Natività, Davide e Golia, Flagellazione, Crocefissione, Resurrezione, Deposizione), 12 iniziali istoriate (Annunciazione, Adorazione dei Magi, Fuga in Egitto, Caduta degli idoli, Strage degli innocenti, Presentazione al tempio, Gesù fra i dottori, Battesimo di Cristo, Ingresso a Gerusalemme, Orazione nell’Orto, Compianto, Pentecoste). Il corredo decorativo comprende anche margini a motivi vegetali e animali, numerose iniziali campite di due linee e iniziali minori di una sola linea. Il legame del manoscritto con la città di Milano è confermato da molte miniature. Ad es. nel calendario sono raffigurati alcuni santi milanesi, e al mese di novembre (c. 13v), è rappresentata la Basilica Vetus (la Cattedrale di Santa Maria Maggiore) con la statua del patrono Sant’Ambrogio.
MINIATORI – Matteo da Milano, Giovanni Ambrogio De Predis (n. ca. 1455, m. 1509).
STILE – Rinascimentale.
LINK ESTERNI – Bibliothèque virtuelle des manuscrits médiévaux (manoscritto digitalizzato).
Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles
Henri, d’Aumale
EDIZIONE IN FACSIMILE
Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale – Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche materiali del documento originale allo scopo di sostituirlo nella ricerca scientifica e nelle raccolte del collezionista bibliofilo. La rifilatura e la composizione delle carte riproducono il profilo e la fascicolazione del documento originale. La rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
Editore – Franco Cosimo Panini Editore (Modena, 2009).
Collana – Biblioteca Impossibile.
Tiratura limitata – Il facsimile è stato pubblicato in edizione limitata unica e irripetibile di 980 copie complessive per la diffusione mondiale.
Certificato di autenticità – Il certificato al colophon con il numero di copia è autenticato dall’Editore e dalla Bibliothèque du Château di Chantilly.
Legatura – La legatura riproduce fedelmente quella del manoscritto originale, aggiungendo sul piatto posteriore i due putti che nell’originale sono andati perduti.
Commentario – Volume di commento in italiano, dimensioni 21 x 15 cm, 175 pagine, tavole a colori. Saggi di Pier Luigi Mulas, Monica Visioli, Marco Collareta, Jean-Baptiste Lebigue. ISBN 978-88-570-0090-9.
Cofanetto – Il facsimile ed il volume di commento sono custoditi in un cofanetto a doppio scomparto.
Copyright foto: Illuminated Facsimiles, Franco Cosimo Panini Editore