TITOLI ALTERNATIVI – Farnese Lectionary – Towneley Lectionary – Lectionnaire Farnèse – Farnese-Lektionar – Leccionario Farnese.
DESCRIZIONE FISICA – Codice in pergamena, formato 487 x 338 mm., 128 carte (64 pagine).
LEGATURA – Legatura ottocentesca in velluto rosso con cantonali, bindelle e fermagli di chiusura. Medaglioni in oro con lo stemma della famiglia Towneley al centro dei piatti anteriore e posteriore.
ORIGINE – Italia (Roma).
DATAZIONE – Metà del XVI secolo.
COMMITTENZA – Il manoscritto è stato commissionato dal cardinale Alessandro Farnese il Giovane (n. 1520, m. 1589), che a motivo delle sue prestigiose commissioni artistiche è passato alla storia con l’appellativo di Gran Cardinale.
PROPRIETARI SUCCESSIVI – Prima di essere trafugato in età napoleonica, il manoscritto è stato a lungo utilizzato dal Collegio dei Cardinali come Messale per le celebrazioni liturgiche nella Cappella Sistina. È noto anche come Lezionario Towneley, dal nome della famiglia che per ultima ne è stata proprietaria prima del passaggio alla New York Public Library.
GENERE – Cristianesimo, Libri liturgici.
CONTENUTO – Brani delle Sacre Scritture da leggersi nelle celebrazioni liturgiche.
LINGUA – Latino.
SCRITTURA – Littera antiqua rotunda (una variante della minuscola umanistica, elaborata all’inizio del XV secolo).
COPISTA – Si possono individuare le mani di sei diversi copisti, due dei quali sono forse Giovan Francesco Cresci e Marc’Antonio Rossi.
DECORAZIONE – Il prezioso codice comprende ben 6 miniature a piena pagina (la Natività, il Discorso della montagna, l’Ordine a San Pietro «pasci le mie pecorelle», la Resurrezione, la Pentecoste, il Giudizio Universale), 6 miniature degli Evangelisti (San Luca, San Matteo, San Marco, San Giovanni), ed elaborate cornici decorate con disegni e figure umane.
ARTISTA – Giorgio Giulio Clovio (Juraj Julije Klović), nato a Grižane nell’attuale Croazia nel 1498. Il Vasari lo descrive come “un piccolo e nuovo Michelagnolo”. Muore a Roma nel 1578: la sua tomba si trova nella Basilica di San Pietro in Vincoli, la chiesa che contiene il celebre Mosè di Michelangelo.
STILE – Rinascimentale.
LINK ESTERNI – The New York Public Library Digital Collections (manoscritto digitalizzato).
Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles
Michelangelo Buonarroti; Giorgio Vasari
EDIZIONE IN FACSIMILE
Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale – Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche materiali del documento originale allo scopo di sostituirlo nella ricerca scientifica e nelle raccolte del collezionista bibliofilo. La rifilatura e la composizione delle carte riproducono il profilo e la fascicolazione del documento originale. La rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
Editore – Franco Cosimo Panini Editore (Modena, 2008).
Tiratura limitata – 550 copie.
Commentario – Commentario in italiano. Testi di Jonathan J. G. Alexander, Nicholas Barker, Elena M. Calvillo, Clive Wainwright, Sir Simon Towneley.
Cofanetto – Il facsimile ed il volume di commento sono contenuti in un cofanetto cartonato rivestito in tela.
Copyright foto: Illuminated Facsimiles