TITOLI ALTERNATIVI – Miniaturas de la Biblia de Oxford – Oxforder Bibelbilder.
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 132 x 95 mm, 34 cc.
ORIGINE – Regno Unito: Oxford.
DATAZIONE – 13° secolo: 1250 ca.
COMMITTENZA E PROPRIETARI – Il committente è ignoto. Nel XIV secolo il codice è appartenuto ad Edith Corf, priora di Tarent Kaines, nel Dorset. Alla fine del XIX secolo vennero rinvenute 31 carte (delle oltre 98 totali): l’antiquario Leon Gruel di Parigi le acquistò e ne rivendette 7 alla collezione Wildestein (successivamente passata al Musée Marmottan di Parigi); le 24 rimanenti le tenne per sè e le fece rilegare. Nel 1903 Henry Walters le acquistò per la biblioteca del Walters Art Museum di Baltimora, da lui stesso fondato.
GENERE – Cristianesimo – Bibbie / Vangeli.
CONTENUTO – Ciclo di immagini con scene tratte dalla Bibbia, a volte accompagnate da una didascalia. È probabile che queste miniature dovessero trovare posto all’inizio di un Salterio: il Ms. B.2010 oggi conservato al National Museum di Stoccolma.
LINGUA – Francese.
SCRITTURA – Gotica rotunda.
RILEGATURA – In velluto rosso con due fermagli in ottone, fatta realizzare nel XIX secolo da Leon Gruel incorporando sul piatto anteriore una placca in avorio prodotta in Renania nel XIV secolo: la placca è scolpita sulle due facce, raffiguranti la Natività sul lato esterno, e la Crocifissione sul lato interno.
DECORAZIONE – 27 miniature a piena pagina su fondo oro.
COPISTA E ARTISTA – William de Brailes ha sia eseguito le miniature, sia composto e scritto di sua mano le didascalie che accompagnano molte miniature del codice.
STILE – Gotico.
LINK ESTERNI – The Digital Walters – The Walters Ex Libris.
Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles
Immagini; Oxford Bible Pictures; Miniatures; de d’Oxford
EDIZIONE IN FACSIMILE
Riproduzione a colori a grandezza naturale di una o più porzioni del documento originale: il ciclo di immagini comprendeva in origine almeno 98 miniature; il facsimile riproduce entrambe le sezioni che si sono conservate, ovvero quella di 24 carte del Walters Art Museum di Baltimora e quella di 7 carte del Musée Marmottan di Parigi. Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale. La rilegatura corrisponde a quella della sezione di 24 carte conservate al Walters Art Museum.
Editore: Faksimile Verlag (Monaco, 2004).
Tiratura limitata: 980 copie.
Commentario: William Noel.
Copyright foto: Illuminated Facsimiles