CARATTERISTICHE – Codice cartaceo (2 tomi), 210 x 150 mm, 700 pp.
ORIGINE – Italia.
DATAZIONE – 15° secolo – 16° secolo: 1490-1505 ca.
PROPRIETARI – Giovanni Francesco Melzi o Francesco de Melzi (1491-1570), allievo prediletto di Leonardo da Vinci; Orazio Melzi; Pompeo Leoni (1531-1608); Juan de Espina (1568-1642); Filippo IV di Spagna (1605-1665).
GENERE – Trattati / Libri secolari; Matematica / Geometria.
CONTENUTO – Il manoscritto rappresenta uno tra i maggiori trattati di ingegneria del suo tempo. Comprende studi di meccanica, statica e geometria; una sezione dedicata alla costruzione di fortificazioni; la trascrizione di alcuni studi di ingegneria militare di Francesco di Giorgio Martini; un progetto per la realizzazione del monumento equestre a Francesco Sforza (mai realizzato); un elenco di 116 libri che Leonardo da Vinci stava consultando all’epoca della stesura del codice.
LINGUA – Italiano.
COPISTA – Leonardo da Vinci.
ARTISTA – Leonardo da Vinci.
STILE – Rinascimentale.
d’Espagne, d’Espagne