Rerum Vulgarium Fragmenta: Codice 3195

TITOLI ALTERNATIVI
Rerum Vulgarium Fragmenta: Codice 3195; Canzoniere 3195; Rerum Vulgarium Fragmenta: 3195 Codex; Rerum Vulgarium Fragmenta : Codex 3195; Chansonnier 3195.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Stato della Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ms. vat. lat. 3195.
EDIZIONE IN FACSIMILE
Rerum Vulgarium Fragmenta – Codice Autografo Vaticano Latino 3195: Editrice Antenore (Roma, 2003). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Tiratura limitata: 624 copie. Commentario. Cofanetto: astuccio in plexiglas. Contenuti extra: cartella contenente 18 carte con recupero digitale della scrittura e una presentazione di Furio Brugnolo.
Copyright foto: Illuminated Facsimiles

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Rerum Vulgarium Fragmenta: Codice 3195

TITOLI ALTERNATIVI
Rerum Vulgarium Fragmenta: Codice 3195; Canzoniere 3195; Rerum Vulgarium Fragmenta: 3195 Codex; Rerum Vulgarium Fragmenta : Codex 3195; Chansonnier 3195.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Stato della Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ms. vat. lat. 3195.
EDIZIONE IN FACSIMILE
Rerum Vulgarium Fragmenta – Codice Autografo Vaticano Latino 3195: Editrice Antenore (Roma, 2003). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Tiratura limitata: 624 copie. Commentario. Cofanetto: astuccio in plexiglas. Contenuti extra: cartella contenente 18 carte con recupero digitale della scrittura e una presentazione di Furio Brugnolo.
Copyright foto: Illuminated Facsimiles

Categoria:
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 270 x 202 mm.
ORIGINE – Italia.
DATAZIONE – 14° secolo: 1366-1374.
PROPRIETARI – Francesco Petrarca; Pietro Bembo; Torquato Bembo; Fulvio Orsini.
GENERE – Letteratura.
CONTENUTO – Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca, più comunemente noto come Canzoniere. In realtà nel Ms. Vat. Lat. 3195 il titolo voluto dal Petrarca è Francisci Petrarcae laureati poetae Rerum vulgarium fragmenta (c. 1r).
LINGUA – Italiano.
COPISTA – Giovanni Malpaghini, noto anche come Giovanni da Ravenna (cc. 1r-38v e cc. 53r-62r); Francesco Petrarca (cc. 38v-49r e cc. 62r-72v).
DECORAZIONE – 2 iniziali decorate (cc. 1r e 53r).

About The Author

Editrice Antenore