TITOLI ALTERNATIVI – Rosenroman des Berthaud d’Achy.
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 325 x 240 mm, 260 pp.
ORIGINE – Francia.
DATAZIONE – 13° secolo: 1278-1283.
PRECEDENTI PROPRIETARI – Federico da Montefeltro, duca di Urbino (1422-1482).
GENERE – Letteratura.
CONTENUTO – Poema allegorico in versi, scritto da Guillaume de Lorris e Jean de Meung. Il primo ne iniziò la composizione nel 1237, scrivendo 4.058 versi; circa quarant’anni dopo il poema fu ripreso da Jean de Meung, che lo completò con ulteriori 17.722 versi. Si tratta di una delle opere letterarie di più grande successo di tutto il Medioevo.
LINGUA – Francese.
SCRITTURA – Gotica.
COPISTA – Berthaud d’Achy.
DECORAZIONE – Numerose scene miniate; iniziali decorate.
STILE – Gotico.
LINK ESTERNI – DigiVatlib (manoscritto digitalizzato).
Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles
Romance of the Rose; Roman de par
EDIZIONE IN FACSIMILE
Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale. Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale. La rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
Editore: Belser Verlag (Zurigo, 1987).
Tiratura limitata: 600 copie.
Commentario: Marco Buonocore, Luciano Formisano, Gina D’Angelo Matassa.
Copyright foto: Illuminated Facsimiles