TITOLI ALTERNATIVI – Life and Deeds of Saint Anthony the Abbot – Life and Writings of Saint Anthony the Great – Vie et Actes de Saint Antoine l’Abbé – Leben und Taten von Antonius der Große.
CODICOLOGIA – Codice in pergamena, formato 362 x 275 mm, 102 carte (204 pagine).
ORIGINE – Francia.
DATAZIONE – XV secolo (1431-1437).
COMMITTENZA E PROPRIETARI – Jean de Montchenu (n. 1378, m. 1459), abate commendatario dell’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, commissionò questo codice per Gabriele Condulmer (n. 1383, m. 1447), il quale era stato appena eletto papa col nome di Eugenio IV. Quest’ultimo donò poi il manoscritto alla famiglia Medici.
COLLOCAZIONE ATTUALE – Il codice fa parte della dotazione della Biblioteca Medicea Laurenziana dal XVI secolo.
GENERE – Cristianesimo, Agiografie.
CONTENUTO – Il manoscritto contiene una versione illustrata della vita e dei miracoli di Sant’Antonio Abate (n. 251, m. 356), compilata da Jean Macellard, sagrestano del monastero di St. Antoine-en-Viennois. Sant’Antonio Abate – detto anche Sant’Antonio il Grande o Sant’Antonio l’Anacoreta – è considerato il fondatore del monachesimo cristiano, nonché una delle più grandi figure dell’ascetismo cristiano antico. Tra le fonti cui attinse Jean Macellard per la compilazione del testo ci sono la Vita Antonii – opera agiografica scritta da Atanasio di Alessandria (n. 294, m. 373) e pubblicata nel 357 circa – e i sermoni di Sant’Antonio, che descrivono vari episodi della vita del santo. Tutte le fonti utilizzate sono riportate alla c. 102v.
LINGUA – Latino.
SCRITTURA – Gotica.
DECORAZIONE – Il codice comprende 200 grandi miniature, monocrome o leggermente colorate in verde, rosso, grigio e oro. Le illustrazioni sono spesso accompagnate da una didascalia tratta dalla fonte testuale dell’episodio illustrato.
MINIATORE – Autore delle splendide miniature è il pittore avignonese Robert Favier, raffinato esponente del gotico internazionale ma della cui vita sappiamo ben poco. Favier si ispirò ad un altro suo precedente lavoro: una Vita Sancti Antonii realizzata per l’Abbazia di Saint-Antoine-en-Viennois e oggi conservata presso la Bibljoteka Nazzjonali di Malta.
STILE – Gotico.
Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles
grande, Fuoco, Deserto, Einsiedler, Abbas, Werk, S., writings
EDIZIONE IN FACSIMILE
Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale – Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche materiali del documento originale allo scopo di sostituirlo nella ricerca scientifica e nelle raccolte del collezionista bibliofilo. La rifilatura e la composizione delle carte riproducono il profilo e la fascicolazione del documento originale. La rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
Editore – ArtCodex (Castelvetro di Modena, 2013).
Tiratura limitata – Il facsimile è stato realizzato e distribuito in tiratura limitata di 999 copie numerate in cifre arabe.
Certificato di autenticità – Il certificato di autenticità con il numero di copia è applicato al colophon del facsimile, ed è firmato da Luciano Malagoli (per ArtCodex) e Vera Valitutto (per la Biblioteca Medicea Laurenziana).
Supporto – Carta pergamenata lavorata secondo il metodo brevettato da ArtCodex.
Legatura – Copertina in pelle rossa conciata al vegetale. La legatura e la cucitura delle carte sono state realizzate manualmente nel rispetto della fascicolazione del codice.
Commentario – Volume di commento in italiano. Saggi di Claudia Cappelletti, Maria C. Giorda, I. Giovanna Rao, Ada Labriola.
Copyright foto: Illuminated Facsimiles