Libro d’Ore di Gregorio XIII

TITOLI ALTERNATIVI
Libro d’Ore di Gregorio XIII; Book of Hours of Gregory XIII; Livre d’Heures de Grégoire XIII; Stundenbuch der Gregor XIII.; Libro de Horas de Gregori XIII.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. vat. lat. 3767.
EDIZIONE IN FACSIMILE
Libro d’Ore di Gregorio XIII: ArtCodex (Castelvetro di Modena, 2015). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Tiratura limitata. Cofanetto. Contenuti extra: 1) riproduzione della mappa delle Sette chiese, che durante il Giubileo del 1575 indetto da Gregorio XIII erano meta di pellegrinaggio; 2) riproduzione del Canone del 1582 per la riforma del calendario, che pone fine all’utilizzo del calendario giuliano sostituendolo con il più preciso calendario gregoriano (che prende appunto il nome da Gregorio XIII).
Copyright foto: ArtCodex

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Libro d’Ore di Gregorio XIII

TITOLI ALTERNATIVI
Libro d’Ore di Gregorio XIII; Book of Hours of Gregory XIII; Livre d’Heures de Grégoire XIII; Stundenbuch der Gregor XIII.; Libro de Horas de Gregori XIII.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. vat. lat. 3767.
EDIZIONE IN FACSIMILE
Libro d’Ore di Gregorio XIII: ArtCodex (Castelvetro di Modena, 2015). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Tiratura limitata. Cofanetto. Contenuti extra: 1) riproduzione della mappa delle Sette chiese, che durante il Giubileo del 1575 indetto da Gregorio XIII erano meta di pellegrinaggio; 2) riproduzione del Canone del 1582 per la riforma del calendario, che pone fine all’utilizzo del calendario giuliano sostituendolo con il più preciso calendario gregoriano (che prende appunto il nome da Gregorio XIII).
Copyright foto: ArtCodex

Categoria:
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 249 x 180 mm, 284 pp.
ORIGINE – Italia.
DATAZIONE – Fine del 15° secolo.
COMMITTENZA E PROPRIETARI – Gregorio XIII (nato Ugo Boncompagni) donò il codice alla Biblioteca Vaticana il 5 novembre 1578.
GENERE – Cristianesimo; Libri di devozione privata.
CONTENUTO – Calendario e preghiere.
LINGUA – Latino.
SCRITTURA – Gotica.
DECORAZIONE – Grandi miniature con scene tratte dal Vangelo e dalla di vita dei Santi, decorazioni a liste d’oro e colorate, iniziali dorate.


d’Heures, d’Heures


d’ore, d’ore

About The Author

ArtCodex