Libro d’Ore di Gregorio XIII

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ms. Vat. lat. 3767

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


Libro d’Ore di Gregorio XIII

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ms. Vat. lat. 3767

Categoria:
TITOLI ALTERNATIVI – Book of Hours of Gregory XIII – Livre d’Heures de Grégoire XIII – Libro de Horas de Gregori XIII – Stundenbuch Papst Gregors XIII.
DESCRIZIONE FISICA – Codice in pergamena, formato 248 x 180 mm, I-141-I carte (284 pagine). Le carte sono numerate fino a 142, per un errore di numerazione a c. 3.
LEGATURA – Legatura settecentesca di restauro, in cartone con rivestimento in pelle marrone e cornice in oro a motivi geometrici lungo i margini dei piatti. Il dorso risale ad un successivo restauro della metà del XIX secolo.
REGIONE DI ORIGINE – Francia (Parigi).
DATAZIONE – Il manoscritto è stato prodotto nella seconda metà del XV secolo, e miniato tra la fine del XV secolo e l’inizio del XVI secolo.
COMMITTENZA – Il calendario e l’Ufficio della Beata Vergine Maria sono stati redatti secondo l’uso di Sarum (Salisbury): questo significa che la committenza del manoscritto è inglese.
PRECEDENTI PROPRIETARI – Il codice è appartenuto a Gregorio XIII (n. 1501, m. 1585), nato Ugo Boncompagni, 226° papa della Chiesa cattolica dal 1572 fino alla morte. Le circostante attraverso le quali sia giunto nelle sue mani sono ignote.
COLLOCAZIONE ATTUALE – Il 5 novembre del 1578 Gregorio XIII donò il manoscritto alla Biblioteca Apostolica Vaticana, dove si trova tuttora con la segnatura Ms. Vat. lat. 3767.
GENERE – Cristianesimo, Libri di devozione privata.
CONTENUTO – Calendario (c. 2r); Pericopi evangeliche (c. 15r); preghiere mariane (c. 19r); Ore della Madonna (c. 23r); suffragi (c. 38r); Ore della Croce e Ore della Compassione (c. 71r); Ore dello Spirito Santo (c. 93v); Salmi penitenziali (c. 96r); Salmi Graduali e altri Salmi (c. 104v); litanie e preghiere (c. 106v); Ore dei Defunti (c. 113r); preghiere (c. 133r); suffraggi (c. 142r).
LINGUA – Latino.
SCRITTURA – Littera textualis.
DECORAZIONE – Riccamente decorato con grandi scene tratte dal Vangelo e dalle vite dei Santi, bordure su tutte le pagine, iniziali decorate.
MINIATORI – Le miniature sono da attribuire a tre diversi artisti: il Maestro di Filippina di Gheldria, il Maître des entrées parisiennes (Jean Coene) e il Maestro del Libro d’Ore di Gotha.
STILE – Rinascimentale.

Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles®

der Gregor

EDIZIONE IN FACSIMILE

Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale – Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche materiali del documento originale allo scopo di sostituirlo nella ricerca scientifica e nelle raccolte del collezionista bibliofilo. La rifilatura e la composizione delle carte riproducono il profilo e la fascicolazione del documento originale. La rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
EditoreArtCodex (Castelvetro di Modena, 2015).
Tiratura limitata – ArtCodex e la Biblioteca Apostolica Vaticana certificano che il facsimile è stato realizzato in tiratura limitata di 999 esemplari numerati in cifre arabe, più altri LX esemplari destinati ad ArtCodex e alla Biblioteca Apostolica Vaticana.
Certificato di autenticità – Il certificato con il numero di copia, autenticato da Luciano Malagoli (presidente di ArtCodex) e da Mons. Cesare Pasini (prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana), è allegato al colophon del facsimile.
Legatura – Coperta in pelle marrone con impressioni in oro ai piatti e al dorso.
Commentario – Volume di commento in italiano. Introduzione: il libro d’Ore (di Giacomo Baroffio); Tra Francia e Inghilterra, fino a papa Gregorio XIII: descrizione e storia del manoscritto (di Claudia Montuschi); Domine, labia mea aperies. Testo e liturgia (di Giacomo Baroffio); L’ornamentazione (di Caroline Zöhl); Trascrizione del testo (di Giacomo Baroffio); Bibliografia; Indice dei nomi; Indice dei manoscritti e degli stampati antichi.
ISBN – 978-88-6180-019-9.

Copyright foto: ArtCodex

About The Author

ArtCodex