TITOLI ALTERNATIVI – Libro de Horas de Cardenal Oliviero Carafa – Stundenbuch von Kardinal Carafa.
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena purpurea, 140 x 90 mm, 398 pp.
LEGATURA – Coperta in pelle bianca; dorso decorato in oro con segnatura di collocazione della Biblioteca Apostolica Vaticana.
ORIGINE – Italia.
DATAZIONE – 15° secolo.
COMMITTENTE – Cardinale Oliviero Carafa (Torre del Greco, 1430 – Roma, 1511). Fu esponente della potente famiglia napoletana dei Carafa e grande amante delle arti; promosse artisti come Filippino Lippi e Tommaso Malvito. Il suo stemma è visibile alla c. 1v.
COLLOCAZIONE ATTUALE – Stato della Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana.
GENERE – Cristianesimo; Libri di devozione privata.
CONTENUTO – Calendario e preghiere.
LINGUA – Latino.
DECORAZIONE – 8 miniature a piena pagina, iniziali decorate con motivi floreali, bordi decorati.
COPISTA E MINIATORE – Bartolomeo San Vito (1433-1511).
STILE – Rinascimentale.
LINK ESTERNI – Digital Vatican Library (manoscritto digitalizzato).
Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles
Book of Hours Cardinal; Livre d’Heures de
EDIZIONE IN FACSIMILE
Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale. Il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale. La rilegatura corrisponde a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale.
Editore – ArtCodex (Castelvetro di Modena, 2016).
Tiratura limitata – 1059 copie.
Legatura – Copertina in pelle con incisioni in oro a caldo. La legatura e la cucitura delle carte sono eseguite a mano nel rispetto della fascicolazione del codice.
Commentario (italiano) – Sommario: p. 7 – I codici purpurei; p. 19 – I Libri d’Ore; p. 25 – Il miniatore e copista: Bartolomeo da San Vito; p. 41 – La committenza Carafa.
Cofanetto – Il facsimile ed il volume di commento sono inseriti in un cofanetto rivestito in ecopelle porpora, con stampa in oro a caldo e interno in raso di seta color champagne. Realizzato a mano.
Copyright foto: Illuminated Facsimiles, ArtCodex