CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 160 x 115 mm, 96 pp.
ORIGINE – Italia.
DATAZIONE – 15° secolo – 16° secolo: 1500 ca.
COMMITTENZA E PROPRIETARI – Il manoscritto fu scritto e dedicato da Luca Pacioli alla marchesa di Mantova Isabella d’Este (1474-1539). Nel XX secolo il conte Guglielmo Coronini risulta essere proprietario del codice almeno dal 1950.
GENERE – Trattati / Libri secolari; Giochi.
CONTENUTO – Trattato sul gioco degli scacchi scritto da Luca Pacioli durante il periodo della sua collaborazione con Leonardo da Vinci. Esempio di strategie matematiche e logiche del tempo, propone centodiciassette partite, con “decisioni” fatte nel modo medievale e altre secondo la rivoluzionaria tecnica “a la rabiosa”, introdotta alla fine del XV secolo.
LINGUA – Italiano.
COPISTA – Luca Pacioli.
DECORAZIONE – Oltre 100 esempi illustrati disegnati in rosso e nero.
ARTISTA – Luca Pacioli, Leonardo da Vinci.
STILE – Rinascimentale.
d’Échecs, d’Échecs
d’Este, d’Este