De Divina Proportione: Codice di Ginevra

TITOLI ALTERNATIVI
De Divina Proportione: Codice di Ginevra; Sulla Proporzione Divina; De Divina Proportione: Geneva Codex; On the Divine Proportion; De Divina Proportione : Codex de Genève; De la Proportion Divine; Über das Göttliche Verhältnis; Sobre la Proporción Divina.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Svizzera, Ginevra, Bibliothèque de Genève, Ms. l. e. 210.
EDIZIONE IN FACSIMILE
De Divina Proportione: Aboca Museum (Sansepolcro, 2010). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Tiratura limitata: 550 copie. Commentario: italiano (di Duilio Contin, Piergiorgio Odifreddi, Antonio Pieretti, Barbara Roth-Lochner). Cofanetto. Dello stesso documento esistono anche altre edizioni in facsimile: Aboca Museum (Sansepolcro, 2010 – edizione non limitata).
Copyright foto: Illuminated Facsimiles, Aboca Museum

Contatti

+39 333 9860 410

info@illuminatedfacsimiles.com

Illuminated Facsimiles


De Divina Proportione: Codice di Ginevra

TITOLI ALTERNATIVI
De Divina Proportione: Codice di Ginevra; Sulla Proporzione Divina; De Divina Proportione: Geneva Codex; On the Divine Proportion; De Divina Proportione : Codex de Genève; De la Proportion Divine; Über das Göttliche Verhältnis; Sobre la Proporción Divina.
COLLOCAZIONE ATTUALE
Svizzera, Ginevra, Bibliothèque de Genève, Ms. l. e. 210.
EDIZIONE IN FACSIMILE
De Divina Proportione: Aboca Museum (Sansepolcro, 2010). Riproduzione a colori a grandezza naturale dell’intero documento originale: il facsimile riproduce il più fedelmente possibile le caratteristiche codicologiche del documento originale; la rilegatura potrebbe non corrispondere a quella del documento originale così come si presenta nel momento attuale. Tiratura limitata: 550 copie. Commentario: italiano (di Duilio Contin, Piergiorgio Odifreddi, Antonio Pieretti, Barbara Roth-Lochner). Cofanetto. Dello stesso documento esistono anche altre edizioni in facsimile: Aboca Museum (Sansepolcro, 2010 – edizione non limitata).
Copyright foto: Illuminated Facsimiles, Aboca Museum

Categoria:
CARATTERISTICHE – Codice in pergamena, 285 x 200 mm, 260 pp.
ORIGINE – Italia: Milano.
DATAZIONE – 15° secolo: 1498.
COMMITTENZA E PROPRIETARI – Luca Pacioli (1445-1517) fece eseguire tre copie manoscritte del De Divina Proportione. Una di queste, destinata a Pier Soderini (1450-1522), è andata perduta. Le altre due sono pervenute fino ai nostri giorni: la copia milanese (Biblioteca Ambrosiana, Ms. 170 sup.) fu donata da Pacioli a Galeazzo Sanseverino (1458-1525), mentre la copia di Ginevra, che qui ci interessa, fu dedicata al Duca di Milano Ludovico Maria Sforza, detto il Moro (1452-1508).
GENERE – Trattati / Libri secolari; Arte / Disegno; Matematica / Geometria.
CONTENUTO – Trattato di matematica scritto da Fra Luca Bartolomeo de Pacioli (Luca Pacioli) riguardante le applicazioni della sezione aurea, attraverso riferimenti alla lezione di Piero della Francesca e alle conoscenze algebriche e geometriche contemporanee a Pacioli.
LINGUA – Il trattato è scritto in italiano. Ognuno dei 60 poliedri è accompagnato da una legenda in latino (posta sopra il disegno) ed una in greco (posta sotto).
SCRITTURA – Umanistica.
COPISTA – Giovanni Battista Lorenzi.
DECORAZIONE – Una miniatura alla c. Ir raffigura Luca Pacioli che, accompagnato da un frate francescano, offre il suo libro in dono al duca di Milano, circondato da alcuni consiglieri. Alla stessa carta compare anche lo stemma dello stesso duca. 60 figure geometriche disegnate a penna (cc. LXLv-CXXr) rappresentano poliedri regolari, mostrati prima nella forma piena (solidi) e poi nella forma scavata (vacui). Si vedano ad es. c. CVIv e c. CVIIr. 40 figure geometriche di piccolo formato. 75 iniziali in oro su uno sfondo blu o rosso.
ARTISTA – Generalmente i 60 poliedri sono attribuiti alla mano di Leonardo da Vinci. Su tale attribuzione però non tutti gli studiosi sono concordi: alcuni ritengono che a Leonardo possa essere ricondotta la sola idea dei disegni stessi (così Frédéric Elsig dell’Université de Genève).
STILE – Rinascimentale.
Scheda tecnica: Illuminated Facsimiles

About The Author

Aboca Museum